Premi e Riconoscimenti
Vitae:
2019








Caratteristiche
Denominazione: | Erbaluce Di Caluso DOCG 2021 Azienda Vitivinicola Ferrando |
---|---|
Annata: | 2020 |
Regione: | Piemonte |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Erbaluce 100% |
Colore: | Giallo paglierino luminoso, intenso |
Profumo: | Fiori gialli, frutta fresca a polpa bianca e gialla, aromi vegetali e di erbe aromatiche |
Gusto: | Dritto, secco, fresco |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Scheda Tecnica di Fermento24
Vigneti: | Erbaluce su terreni di origine morenica (costituito da depositi glaciali) |
---|---|
Vinificazione: | Vendemmia manuale di fine settembre-inizio ottobre, pressatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata |
Affinamento: | affinamento in bottiglia prima della commercializzazione |
Filosofia Produttiva: |
Vino tradizionale |
Descrizione del Erbaluce Di Caluso DOCG Cariola 2021
L'Azienda Vitivinicola Ferrando coltiva Erbaluce, vitigno vigoroso, su un terreno di tipo Morenico (costituito da depositi glaciali) che conferisce al vino un carattere davvero unico, soprattutto dal momento che per produrre questo vino vengono selezionate le migliori uve della vendemmia, vendemmia caratterizzata da una raccolta manuale di fine settembre-inizio ottobre. Ci troviamo nella Denominazione Erbaluce di Caluso DOCG – Cariola. Il processo di vinificazione prevede una pressatura soffice, una fermentazione in acciaio a temperatura controllata e un affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.
Il vino si presenta di un bellissimo giallo paglierino luminoso, intenso. Il bouquet olfattivo spazia dai fiori gialli, alla frutta fresca a polpa bianca e gialla, per poi percepire aromi vegetali e di erbe aromatiche, si sente la mela verde ad esempio. In bocca il sorso è dritto, secco, fresco e ben equilibrato.
Produttore: Azienda Vitivinicola Ferrando

Ci troviamo nel Canavese, nel nord del Piemonte, al confine con la Valle d'Aosta, in un territorio che conserva, con sobrietà, storia e natura. Ad oggi sono 5 le generazioni che si sono susseguite mantenendo vino lo spirito aziendale nella produzione di grandi vini piemontesi. Tutto partì nel 1890 con Giuseppe Ferrando che fonda l'azienda, una piccola realtà che man mano, grazie all'aiuto subentrato con il figlio Luigi e poi con il nipote Luigi (attuale titolare), è cresciuta e si è affermata come azienda vinicola produttrice, tra le varie etichette, di "uno dei vini più rari ricavati dal vitigno Nebbiolo: il Carema". È proprio nel Comune di Carema che nel 1964 l'azienda iniziò a produrre questo nobile vino piemontese. Tra le varie produzioni enoiche aziendali, sono da ricordare: Erbaluce di Caluso, Caluso Passito, Spumante metodo classico e "Solativo" Vendemmia tardiva.
Perfetto da bere con

Tartare di ricciola

Spaghetti alle vongole

Involtino di pesce spada e gamberone