Denominazione: | Fiano di Avellino DOCG |
---|---|
Annata: | 2003 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Fiano 100% |
Colore: | Giallo dorato brillante |
Profumo: | Leggera coltre fumé fa da sfondo a fiori gialli, toni di resina e cera d'api |
Gusto: | Equilibrio tra freschezza e sapidità, morbido e persistente |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Spalliera con potatura a Guyot monolaterale |
---|---|
Vinificazione: | Macerazione sulle bucce, fermentazione a temperatura controllata |
Affinamento: | Sosta in acciaio per 8/10 anni, affinamento in bottiglia per 3/5 anni |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
"Erminia Di Meo" è la prova più riuscito di quanto il fiano sappia resistere al tempo, sfidando e vincendo su ogni parametro spazio-temporale. Il tempo, infatti, non fa altro che arricchire questo vino di complessità e finezza. Le uve per la produzione di Erminia sono raccolte a mano e nascono da vecchi filari impiantati durante gli anni 80 dove la resa per ettaro è davvero molto bassa. Una volta giunte in cantina si esegue una pressatura soffice delle uve e una macerazione sulle bucce, e a seguito della fermentazione il vino sosta in acciaio per circa 10 mesi per poi continuare un lungo affinamento di circa 5 anni in bottiglia prima di essere immesso in commercio
L'Erminia di Di Meo è una produzione limitata e numerata di un vino che in questa annata si esprime al massimo del suo potenziale. Dal colore giallo dorato brillante, con un bouquet ampio e molto caratteristico: una leggera coltre fumé, tipica del vitigno, fa da sfondo a profumi che emergono lentamente, soprattutto note di fiori gialli, toni di resina, melassa e cera d'api. La bocca è segnata dall'equilibrio tra freschezza e sapidità. Morbido, persistente, con una buona componente alcolica, è un vino di personalità, capace di reggere sfide ardite.

E' dal 1986 che la famiglia Di Meo, vignaioli da due generazione, ha cambiato il panorama vinicolo irpino, ponendo grande attenzione alle potenzialità di invecchiamento dei vitigni autoctoni della zona. Situata a 15 km da Avellino, su un'estensione di 25 ettari, l'Azienda Di Meo ha da sempre avuto un grande legame con la terra che ha determinato scelte orientate alla salvaguardia di questi vitigni e alla loro valorizzazione. La qualità dei vini che oggi producono è indiscussa su tutta la gamma.
Vedi produttore

Ostriche

Genovese

Cernia al forno con patate