Denominazione: | Etna Bianco DOC |
---|---|
Annata: | 2020 |
Regione: | Sicilia |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Carricante 100% |
Colore: | Giallo paglierino dai vivaci riflessi |
Profumo: | Bouquet di note floreali e di frutta fortemente agrumata che si fondono a sferzanti note minerali che già al naso rimandano alla freschezza |
Gusto: | Dinamico, di notevole freschezza, sapido |
Gradazione: | 13,5% |
Temperatura di Servizio: |
10-12°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne allevate ad alberello e spalliera, di 30-40 anni situate a Milo, sul versante est dell'Etna, in contrada Volpari su terreno lavico e sabbioso |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata |
Affinamento: | In acciaio e in bottiglia per tre mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
I vini di Calcagno sono stati per noi di Fermento24 un vero e proprio tesoro scoperto! Ne è la conferma Ginestra, un Etna Bianco Doc, da sole uve carricante.
Le vigne sono situate nella zona di maggiore vocazione per la produzione dei vini bianchi etnei, ovverosia sul versante est, e ancor di più poi a Milo, un piccolo comune dell'Etna i cui terreni sono in grado di far esprimere al meglio i vitigni a bacca bianca ed in particolare il carricante.Ne nasce un vino semplicissimo, dove la semplicità non è sinonimo di superficialità, ma anzi.
Ginestra è un Etna Bianco Doc delicato e fine nello spettro olfattivo e al pari è così anche il suo sorso dinamico e leggero. Ed è proprio questa originalità che ci ha conquistato. Un sorso di Etna in un calice.
.

Da almeno 5 generazioni la famiglia Calcagno produce vino etneo, assumendo così a pieno titolo, la qualifica di custodi della tradizione vitivinicola di questo territorio. E va da sé che per Franco e Gianni, gli attuali proprietari della tenuta, fare vino secondo tradizione è la cosa più normale da fare. Sono nati tra le vigne e la cantina e soprattutto con l'idea di rispettare ciò che l'Etna potesse regalare. Dal 2006, grazie anche all'aiuto di Giusy, figlia di Franco, le uve non sono più conferite, ma la famiglia ha iniziato una propria produzione, iniziando a commercializzare le proprie etichette.
Poco è cambiato quanto però alle modalità di produzione, visto che i vini di Calcagno rimangono sempre fortemente territoriali e tradizionali.
Vedi produttore

Bruschette con i pomodori

Spaghetti al pomodoro

Pollo arrosto con patate