Denominazione: | Etna Rosso DOC 2020 Tenuta delle Terre Nere |
---|---|
Annata: | 2020 |
Regione: | Sicilia, Etna |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | 5% Nerello Cappuccio, 95% Nerello Mascalese |
Colore: | Rosso rubino dai vivaci riflessi |
Profumo: | Intense nuances fruttate e sbuffi minerali e speziati |
Gusto: | Fine, elegante, fresco |
Gradazione: | 14% |
Temperatura di Servizio: |
14°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne allevate ad alberello a spalliera, alberello convertito e alberello tradizionale su terreno vulcanico |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione alcolica a temperatura controllata (25-28° C) |
Affinamento: | Maturazione in botte grande (10-30 hl) di rovere francese. Imbottigliamento dopo 12-18 mesi di affinamento in legno e 1 mese di affinamento in acciaio |
Filosofia Produttiva: |
Vino biologico |
Etna Rosso DOC nasce da vigneti situati sul versante nord dell'Etna, dislocati tra i 600 e i 900 metri s.l.m. di età compresa tra i 5 fino ai 50 anni nei comuni di Randazzo e di Castiglione di Sicilia. I suoli sono abbastanza profondi, composti prevalentemente da ceneri di antiche sciare vulcaniche, ricchi di sostanze minerali e molto drenanti. Ed è proprio questo ambiente pedoclimatico, dove le notevoli escursioni termiche conferiscono una grande componente olfattiva, e la buona esposizione al sole che permette, invece, ottime maturazioni, che regalano un Etna Rosso dal sapore equilibrato, fresco e di grande finezza.
Etna Rosso DOC 2017 è un vino di grande distinzione. Fresco, fragrante, elegantemente snello e giustamente tannico. La sua trama è ricca e complessa, e si caratterizza per una notevole finezza che raggiunge al pari anche nell'esame olfattivo, dove la finezza e l'intensità di un bouquet fruttato e speziato, regala soddisfacenti sensazioni. Di lunga persistenza.

Tenuta delle Terre Nere si trova sul versante nord del vulcano Etna. I vini sono prodotti da vigneti che si trovano in tre cru: Guardiola, Calderara e Feudo di Mezzo. Le condizioni estremamente particolari del terreno e del clima insieme alla altitudine elevata rendono questi vini simili a quelli della Borgogna o del Barolo.
Vedi produttore

Formaggi stagionati

Tagliatelle ai funghi e tartufi

Selvaggina