Denominazione: | Etna Rosso DOC "Santo Spirito" 2018 Tenuta delle Terre Nere |
---|---|
Annata: | 2018 |
Regione: | Sicilia, Etna |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | 2% Nerello Cappuccio, 98% Nerello Mascalese |
Colore: | Rosso rubino intenso e dai vivaci riflessi |
Profumo: | Intenso, speziato, floreale |
Gusto: | Avvolgente, di corpo, persistente |
Gradazione: | 14% |
Temperatura di Servizio: |
18-20°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne allevate ad alberello tradizionale etneo su terreno vulcanico |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione alcolica a temperatura controllata (28-30° C) |
Affinamento: | Maturazione in barriques e tonneaux di rovere francese (20% legno nuovo). Imbottigliamento dopo 16-18 mesi di affinamento in legno e 1 mese di affinamento in acciaio |
Filosofia Produttiva: |
Vino biologico |
Il "Santo Spirito" è prodotto da una cantina che ha saputo affermarsi come una delle più interessanti interpreti del territorio dell'Etna. Le uve di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio provengono da vecchie vigne con età compresa tra i 40 e i 100 anni d'età, coltivate in Contrada Santo Spirito, a oltre 700 metri d'altitudine sul versante Nord del vulcano. I suoli sono abbastanza profondi, composti prevalentemente da ceneri di antiche sciare vulcaniche, ricchi di sostanze minerali e molto drenanti. Le notevoli escursioni termiche, caratteristiche di una montagna di oltre 3000 metri che si trova sul mare, permettono ottime maturazioni, con profili aromatici particolarmente eleganti e intensi. Il valore aggiunto della cantina è stato di cercare di interpretare e mettere in evidenza i tratti peculiari di ogni singola contrada con vinificazioni ed etichette parcellari.
Etna Rosso Santo Spirito 2018 è un vino rosso di corpo, dal sorso tanto intenso quanto persistente. Rotea nel calice in un intenso rosso rubino sprigionando odori di frutta rosse e spezie che diventano precursori di un sorso avvolgente ed elegante, dal gusto ricco e di incredibile persistenza.

Tenuta delle Terre Nere si trova sul versante nord del vulcano Etna. I vini sono prodotti da vigneti che si trovano in tre cru: Guardiola, Calderara e Feudo di Mezzo. Le condizioni estremamente particolari del terreno e del clima insieme alla altitudine elevata rendono questi vini simili a quelli della Borgogna o del Barolo.
Vedi produttore

Formaggi stagionati

Tagliatelle ai funghi e tartufi

Selvaggina