Denominazione: | Fiano Di Avellino DOCG |
---|---|
Annata: | 2007 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Fiano 100% |
Colore: | Giallo paglierino luminoso |
Profumo: | Floreale di peonia, tonalità di tostature e cuoio e una piacevole nota dolce di miele |
Gusto: | Gustoso e bilanciato, con alcol, acidità e tannino in perfetta sinergia |
Gradazione: | 13,5% |
Temperatura di Servizio: |
12-14°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne situate a Salza Irpina a circa 550 metri s.l.m. ed allevate a spalliera con potatura a Guyot monolaterale |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione in barrique di rovere francese |
Affinamento: | Affinamento in barrique e ulteriore affinamento in bottiglia per 3/5 anni |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Il “Colle dei Cerri” di Di Meo è un Fiano di Avellino in purezza le cui viti sono allevate in un piccolo cru situato a Salza Irpina, il cui sesto di impianto è datato 1955. Sono viti situate a 550 metri sopra il livello del mare. L’esposizione delle uve garantiscono una lenta e perfetta maturazione delle uve. La raccolta avviene manualmente e dopodiché l’uva fermenta in legno, precisamente in barriques di rovere francese e dopodiché l’affinamento segue nuovamente il legno, con un conclusivo affinamento in bottiglia dai 3 ai 5 anni.
Il “Colle dei Cerri” di Di Meo è un brillante giallo dorato, intenso e dotato di vivaci riflessi. Il suo naso sprigiona profumi di camomilla, miele di acacia e frutta secca, e in sottofondo una piacevole cornice di tostatura. Il suo sorso è dinamico e la bella acidità aiuta a sostenere un sorso corposo e lungamente persistente.

E' dal 1986 che la famiglia Di Meo, vignaioli da due generazione, ha cambiato il panorama vinicolo irpino, ponendo grande attenzione alle potenzialità di invecchiamento dei vitigni autoctoni della zona. Situata a 15 km da Avellino, su un'estensione di 25 ettari, l'Azienda Di Meo ha da sempre avuto un grande legame con la terra che ha determinato scelte orientate alla salvaguardia di questi vitigni e alla loro valorizzazione. La qualità dei vini che oggi producono è indiscussa su tutta la gamma.
Vedi produttore

Bruschette con lardo di colonnata

Tagliolini con burro e tartufo

Carne arrosto