




Denominazione: | Fiano di Avellino DOCG |
---|---|
Annata: | 2020 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Fiano 100% |
Colore: | Giallo luminoso denso e lampi di oro zecchino |
Profumo: | Fiori di acacia e timo, aromi di frutta esotica, agrumi canditi e miele |
Gusto: | La bocca emoziona per corpo, freschezza ed una piacevole morbidezza |
Gradazione: | 13,5% |
Temperatura di Servizio: |
10-12°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | A Lapio (AV), esposizione sud ovest, a 570 m s.l.m. su terreno argilloso e calcareo, controspalliera orizzontale semplice, potatura a Guyot |
---|---|
Vinificazione: | La fermentazione avviene per il 70% in tini di acciaio e per il 30% in barrique di rovere nuove |
Affinamento: | 8 mesi di elevage su fecce fini |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
Exultet è un elegante e raffinata interpretazione del Fiano di Avellino. E un cru prodotto esclusivamente con uve provenienti da una sola vigna di Fiano che si trova a Lapio. Il nome "Exultet" è stato ispirato dall'Exultet di Mirabella Eclano (gli Exultet sono rotoli liturgici del medioevo meridionale, fogli di pergamena cuciti insieme sui quali è trascritto il testo della benedictio cerei, corredato da notazioni musicali ed illustrato da miniature che corrono nel senso inverso alla scrittura).
Bellissimo giallo paglierino con riflessi dorati e intensi profumi di fiori, frutta e miele d'acacia. Il sorso fruttato, minerale, insieme al fatto che viene elevato in legno, lo rendono molto elegante. Un vino molto longevo. Un Fiano importante e di pregio.

Il Professore Luigi Moio, grande riferimento nel mondo del vino e dell'enologia, sia nazionale che d'oltralpe, ha portato con sè gli insegnamenti di vita ma anche del lavoro in vigna e in cantina che suo padre Michele Moio gli ha trasmesso sin da bambino coinvolgendolo nelle dinamiche che avvolgono questo magico mondo. In Irpinia, nei dintorni di Mirabella Eclano si trova l'azienda vinicola Quintodecimo. I 23 ettari vitati sono condotti in regime biologico, senza impiego di diserbanti e concimi, dove il terreno viene lavorato meccanicamente e dove si effettuano pratiche agronomiche come inerbimento, trinciatura, sovescio.
Vedi produttore

Tartare di manzo al tartufo bianco

Risotto asparagi e scampi

Cernia al forno con patate