Denominazione: | Franciacorta DOCG |
---|---|
Annata: | S.a. |
Regione: | Lombardia |
Tipologia: | Spumante |
Vitigni: | Chardonnay 90%, Pinot Bianco 10% |
Colore: | Brillante giallo paglierino dai riflessi verdolini |
Profumo: | Intensi aromi di fiori, di agrumi, e piacevoli sentori di fragranza |
Gusto: | Sorso preciso, fine, fresco |
Gradazione: | 12,5% |
Temperatura di Servizio: |
6-8°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne situate in località Cologne Vigneto situato sul pendio del Monte Orfano |
---|---|
Vinificazione: | Spremitura soffice e fermentazione a temperatura controllata. Successiva rifermentazione in bottiglia e affinamento per almeno 30 mesi sui lieviti |
Affinamento: | Affinamento sui propri lieviti in bottiglia per 30 mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Il Franciacorta Cuvéè Saten Brut “La Via della Seta” dei Vigneti Cenci è un blend di Chardonnay al 90% e Pinot Bianco al 10%. I vigneti per la produzione di questo Satèn sono situati in Franciacorta in località Cologne. Sono vigneti situati sul pendio del Monte Orfano con esposizione Sud-Ovest. In cantina si esegue una spremitura soffice e poi una successiva fermentazione a temperatura controllata. Dopodiché si esegue la seconda rifermentazione secondo le regole del metodo classico e quindi in bottiglia. Qui il vino rimarrà a riposare sui lieviti per almeno 30 mesi e successivamente si eseguono le operazioni di dégorgement.
I profumi del Franciacorta Cuvéè Satèn Brut “La Via della Seta” dei Vigneti Cenci conducono a espressioni floreali fresche, delicate ma piene. Al palato assaporate un Satén molto sottile, non eccessivo, discreto ma di grande personalità. I richiami offrono la frutta armonizzata perfettamente tra acidità e pochissimo zucchero. Un vino di grande classe senza fronzoli, lineare, armonico e piacevole.

La storia dei Vigneti Cenci parte nel 1969, lì a Cologne, in provincia di Brescia. Siamo in Franciacorta, e qui i vigneti si estendono ai piedi del Monte Orfano, un preziosissimo promontorio che culla le vigne e le uve dell’azienda. Fu un’idea di Nelson Cenci, medico, scrittore e Alpino, ridare vita alla Boscaiola e ai suoi vini, valorizzando così una produzione vinicola che da sempre caratterizza questo piccolo angolo della Franciacorta.
Vedi produttore

Cruditè di pesce

Risotto ai frutti di mare

Sushi