Caratteristiche
Denominazione: | Franciacorta DOCG |
---|---|
Annata: | S.a. |
Regione: | Lombardia |
Tipologia: | Spumante |
Vitigni: | 60% Chardonnay; 20% Pinot Bianco; 20% Pinot Nero |
Colore: | Giallo paglierino intenso |
Profumo: | Intenso, profondo di crosta di pane |
Gusto: | Sapido, fine ed armonico |
Gradazione: | 12,5% |
Temperatura di Servizio: |
6-8°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Scheda Tecnica di Fermento24
Vigneti: | Media collina sul Monte Orfano a sud della Franciacorta. Inerbimento totale, concimi organici |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione in acciaio. Seconda rifermentazione in bottiglia |
Affinamento: | 2/3 anni sui lieviti in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Descrizione del Franciacorta DOCG Extra Brut Faccoli
Il Franciacorta Extra Brut di Faccoli è la tipologia che più contraddistingue l'azienda, il prodotto in cui si identifica e attraverso il quale cerca l'affermazione del proprio marchio. Nasce da un blend di 60% Chardonnay, 20% Pinot Bianco e 20% Pinot Nero ed invecchia sui propri lieviti per circa 20 mesi. La quantità di zuccheri residui è inferiore ad 1 gr/l. Si sente il vino per ciò che è, e il suo valore sta nel fatto che la bottiglia finisce subito!
Il Franciacorta Extra Brut di Faccoli si presenta al calice in un luminoso,intenso e brillante giallo paglierino, mettendo in risalto la finezza dell'effervescenza del filo di bollicine. Il bouquet è complesso, unendo note agrumate a sentori di frutta candita. E poi gradualmente compaiono note di brioche e pasticceria. Al palato gradualmente tutta la sua potenza e delicatezza, in un connubio di freschezza, struttura e ricchezza evolutiva. Un Extra brut molto poco dosato, che esalta la sua complessità. Quella spiccata mineralità rende la beva quasi compulsiva.
Produttore: Faccoli

L'azienda, a conduzione familiare e intitolata al padre Lorenzo, è a Coccaglio (Brescia). I vigneti sono più difficili da coltivare, ci sono terrazzamenti e la collina non è così garbata. Le aziende più note di Franciacorta non sono qui, ed effettivamente l'unica a distinguersi nella zona è Faccoli, ma è altrettanto innegabile che i terreni più ricchi di minerali e la particolare esposizione donano a queste uve, se ben lavorate, caratteristiche uniche. I suoi vini sono sempre caratterizzati da una beva molto verticale e con percentuali zuccherine bassissime.
Vedi produttore
Perfetto da bere con

Carpaccio di storione

Risotto ai frutti di mare

Coregone con polenta