Caratteristiche
Denominazione: | "Franciacorta DOCG Rosé Brut Faccoli" |
---|---|
Annata: | s.a. |
Regione: | Lombardia, Franciacorta |
Tipologia: | Spumante |
Vitigni: | 60% Pinot Nero, 30% Chardonnay, 10% Pinot Bianco |
Colore: | Rosa cerasuolo dal perlage fine e persistente |
Profumo: | Note erbacee si fondono a note di profonda mineralità. Citrino e odori di lime e limone che si attenuano a profumi di fiori bianchi |
Gusto: | Energico, fresco, dinamico |
Gradazione: | 13,5% |
Temperatura di Servizio: |
12-14°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Scheda Tecnica di Fermento24
Vigneti: | Vigne di c.a. 40 anni |
---|---|
Vinificazione: | Vendemmia manuale e selezione accurata dei grappoli prima della vendemmia. |
Affinamento: | Su propri lieviti in bottiglia per almeno 24 mesi. Dosage 3 gr/l |
Filosofia Produttiva: |
Vino tradizionale |
Franciacorta DOCG Rosé Brut
Il Franciacorta Rosé Brut di Faccoli è prodotto da un blend di 60% Pinot Nero 30%, Chardonnay,10% Pinot Bianco. A seguito della vinificazione segue poi la seconda rifermentazione secondo le regole del metodo classico e il vino sosta in bottiglia sui propri lieviti per almeno 24 mesi prima di essere degorgiato. Dosato pochissimo, meno di 3 gr/l
Il Franciacorta Rosé Brut di Faccoli è l'espressione della mineralità e sapidità dei terreni da cui provengono le sue uve e che mantengono ancora l'eco del mare – che sommergeva queste terre prima delle due glaciazioni -; il Monte Orfano ha funto da barriera naturale, mantenendo la zona di Erbusco (giustamente nota) più incantata e dolce, ma senza queste note marine. E' un rosè dinamicissimo, ricco e gustoso, ma che mantiene una notevole freschezza. Vino gourmet!
Produttore: Faccoli

L'azienda, a conduzione familiare e intitolata al padre Lorenzo, è a Coccaglio (Brescia). I vigneti sono più difficili da coltivare, ci sono terrazzamenti e la collina non è così garbata. Le aziende più note di Franciacorta non sono qui, ed effettivamente l'unica a distinguersi nella zona è Faccoli, ma è altrettanto innegabile che i terreni più ricchi di minerali e la particolare esposizione donano a queste uve – se ben lavorate – caratteristiche uniche. Vigneti che vanno dai 3-4 anni fino ai 30. Quelli migliori si usano per il Senza Dosaggio. L'uvaggio, rosè a parte, è sempre Chardonnay al 60%, Pinot Bianco al 35%, Pinot Nero al 5%. Nel Rosè il Pinot Nero sale al 40%, rimanendo comunque minoritario rispetto alle uve bianche. Il vino più prodotto è il Brut, 20mila annue. Poi Extra Brut, 15mila. Rosè, 10mila. Pas Dosè, 5-6mila. Faccoli è l'emblema dell'artigiano di Franciacorta. Un unicum, nella terra dei viticoltori-industriali. I suoi vini sono sempre caratterizzati da una beva molto verticale e con percentuali zuccherine bassissime. Quando non inesistenti. Tutti i vini di Faccoli sono, tecnicamente, millesimati. Ogni anno si vinifica solo quella vendemmia. Nessun blend tra annate diverse. Nell'etichetta, però, l'unico millesimato dichiarato è il Senza Dosaggio perché solo questa tipologia sosta sui lieviti quanto richiede il disciplinare (almeno 36 mesi, mi pare). Il Brut affina in bottiglia sui 18-24 mesi, Extra Brut sui 24-36, Rosè 36, Pas Dosè 48 (ma esistono oscillazioni per ogni annata)
Perfetto da bere con

Plateau di crudi

Scialatielli ai frutti di mare

Polpo alla luciana