Vitae:
2018






Denominazione: | Friulano "San Pietro Colli Orientali" DOC 2021 I Clivi |
---|---|
Annata: | 2021 |
Regione: | Friuli Venezia Giulia |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Friulano 100% |
Colore: | Giallo paglierino intenso dai vivaci riflessi dorati |
Profumo: | Un bouquet di frutta esotica matura che si arricchisce di densi odori di frutta secca, nocciola e mandorle. Il tutto sostenuto da una lunga linea odorosa di sbuffi minerali. |
Gusto: | Sapido, dinamico, fresco |
Gradazione: | 12.5 % |
Temperatura di Servizio: |
10/12°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne di c.a 70 anni su terreno caratterizato da flysh |
---|---|
Vinificazione: | Nessuna diraspatura. Decantazione del mosto per circa 1 giorno e successiva fermentazione spontanea |
Affinamento: | 6-8 mesi sulle fecce fini in acciaio. Nessuna filtrazione ne chiarifica |
Filosofia Produttiva: |
Vino naturale. Vignaioli indipendenti |
Pienezza, è questo l'aggettivo più calzante per descrivere un sorso di Friulano San Pietro. Il sorso è appagante, quanto complesso. Finezza tanto al naso quanto al palato. E' espressione identitaria del suo stesso vitigno, il friulano appunto, che nella zona dei Colli Orientali si connota per una forte componente minerale e sapida, dovuta proprio al terreno dal quale si alimenta, il cosiddetto "flysch" ovvero l'incontro tra arenarie e marne di derivazione oceanica

Con dieci ettari di vigneti sulle colline scoscese di Corno di Rosazzo (Colli orientali), e un'appendice vitata non meno impervia a Brazzano (Collio), la famiglia Zanusso produce vini tra i più raccomandabili dell'intera regione. La conduzione viticola a basso impatto ambientale, senza prodotti chimici ne' concimi, e le pratiche essenziali di un'enologia non interventista, con fermentazioni spontanee e prolungati affinamenti prima dell'imbottigliamento, si riflettono positivamente sul carattere dei vini. "I Vini d'Italia – Espresso 2015"
Vedi produttore

Frittata di cipolle

Risotto ai frutti di mare

Dentice al forno con le patate