Bibenda:
Vitae:
2019
2018












Denominazione: | "Furore rosso" 2020 Costa d'Amalfi Marisa Cuomo |
---|---|
Annata: | 2020 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Piedirosso 50%, Aglianico 50% |
Colore: | Rosso rubino luminoso |
Profumo: | Bouquet di note floreali e di frutta rossa che si fondono a piacevoli note speziate |
Gusto: | Dinamico, di notevole freschezza, morbido |
Gradazione: | 13,5% |
Temperatura di Servizio: |
16-18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne situate su terrazzamenti costieri a un'altitudine che varia tra i 200 e i 550 metri di altezza |
---|---|
Vinificazione: | Macerazione di 12 giorni e malolattica in barrique |
Affinamento: | 6 mesi in barrique di secondo passaggio |
Filosofia Produttiva: |
Vino convenzionale |
Nasce dai vitigni autoctoni 50% di Piedirosso localmente chiamato Per e Palummo e 50% Aglianico allevati su terrazzamenti costieri composti da rocce dolomitiche-calcaree a 200/550 metri sul livello del mare. Le viti sono tutte a piede franco e pre-fillossera , La raccolta delle uve avviene manualmente dopo diraspatura e pigiatura vengono sottoposte a fermentazione con macerazione della durata di 12 giorni con successiva fermentazione malolattica ed elaborazione in barriques di secondo passaggio di rovere francese.Ne nasce un vino di corpo, ricco di espressione e personalità
Il Furore rosso è un vino che esprime il terroir in maniera eccelsa in cui il frutto si manifesta con avvolgenti toni di ciliegia matura, prugna, marasca liquirizia, delicate note speziate e di erbe mediterranee. Un sorso morbido e molto ben equilibrato che si caratterizza per un piacevole fondo di note speziate, e termina con una notevole persistenza. Beva piacevole ed instancabile.

Incastonata nella roccia di Furore uno dei Borghi più belli d'Italia, Patrimonio dell'Unesco, ornato da murales, e noto per l'incantevole fiordo, si erge la cantina di Marisa Cuomo.. Il casato di Andrea Ferraioli esiste da diversi secoli in Costiera Amalfitana, nei quali hanno sempre prodotto vino. Nel 1942, lo zio di Andrea, ideò il marchio "Gran Furore Divina Costiera" per far conoscere i prodotti locali ai turisti, spesso stranieri, che affollavano quelle zone meravigliose.
Vedi produttore

Bruschette al pomodoro

Spaghetti al pomodoro

Carne