Denominazione: | Gattinara DOCG |
---|---|
Annata: | 2009 |
Regione: | Piemonte |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Nebbiolo 100% |
Colore: | Rosso granato con leggeri riflessi aranciati |
Profumo: | Scorza di agrumi, cannella, menta e liquirizia, intervallati da piacevoli note fruttate |
Gusto: | Elegante e fresco, con tannini importanti, ma ben levigati |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
18-20°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigneti allevati a controspalliera a guyot su terreni di origine vulcanica e glaciale |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione in grandi tini di cemento |
Affinamento: | In botti di varie capacità per 24 mesi. Affinamento in bottiglia per ulteriori 12 mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Il "Gattinara" di Antonio Vallana è la quinta essenza del nebbiolo prodotto nell'Alto Piemonte, localmente detto Spanna .E la cifra e la firma di Antonio Vallana, rende questo vitigno ancor più sorprendente. E lo conferma anche in quest'annata dove la sua potenza viene sprigionata in modo prorompente, con forza. Ne viene fuori un vino che già ad oggi è intrigante e potente al pari.
Il "Gattinara" di Antonio Vallana si presenta in un luminoso rosso granato. Il suo naso è un dolce amaro continuo, tra note di polpa di frutta rossa e scorze di agrumi, si mescola a sentori di cannella, poi, menta e liquirizia. Un turbinio continuo di odori che stimola costantemente il naso a risentire e sentire ancora cosa si celi nel calice. Il suo sorso si connota invece di certezza sin dall'immediato, entra agilmente, grazie ad una notevole spinta acida che vale a conferirgli freschezza. Ed è mantenuto costantemente in equilibrio da una buona componente morbida. I tannini pur presenti e che conferiscono corpo e sostanza al vino sono perfettamente levigati. Un solo aggettivo: sbalorditivo!

L'Azienda Antonio Vallana è un'azienda storica di Gattinara,il cuore dell'Alto Piemonte. Un'azienda fatta di tradizione, di custodia della cultura e di rispetto del territorio da oltre duecento anni, da quando Bernardo Vallana durante il ventesimo secolo iniziò a studiare le prime tecniche di vinificazione e che oggi proseguono nell'opera dei suoi figli e nipoti. E la tradizione diventa un manifesto soprattutto nei suoi vini, dove ad emergere è sempre il frutto, l'uva e la sua terra. Mai una prevalenza delle tecniche di vinificazione, mai un'abbondanza, né una diminuzione. Solo ciò che la terra dona.
Vedi produttore

Bruschette al tartufo e caciocavallo

Bucatini al sugo di coniglio all'ischitana

Agnello al forno con patate