Denominazione: | "Gevrey Chambertin" Pinot Noir 2017 Taupenot-Merme |
---|---|
Annata: | 2017 |
Regione: | Francia, Borgogna |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Pinot Noir 100% |
Colore: | Rosso rubino di media fittezza |
Profumo: | Nette e pulite, note fruttate e leggere speziature |
Gusto: | Un connubio di texture, frutti rossi e gusti erbacei |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
16/18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Selezione di uve situati nei migliori vigneti Grand Cru e Premier Cru della Cote de Nuits |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione alcolica dai 18 ai 23 giorni in acciaio a temperatura controllata |
Affinamento: | In botti di rovere francese dai 14 ai 16 mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vino biologico |
Lo Gevrey Chambertin del Domaine Taupenot Merme è prodotto da viti di età media di 50 anni che vengono vendemmiate a mano per una vinificazione tradizionale e molto estrattiva, in modo da assumere il colore, il frutto ei tannini contenuti nell'uva. La vinificazione si svolge in acciaio e segue poi un affinamento per 15-18 mesi in botti contenenti dal 25 al 30% di legno nuovo.di rovere francese. Struttura e finezza gustativa viaggiano di pari passo in questa annata 2017.
Nasce così un Gevrey-Chambertin Village che evoca frutti rossi e neri, note selvatiche e animali , con un palato elegante dai tannini levigati e una certa rotondità. Le migliori annate possono trascorrere più di 10 anni in cantina.

Il Domaine Taupenot-Merme è situato nel cuore della Cote de Nuits, a Morey Saint Denis, patria del pinot noir. 13 ettari che incrociano terreni posti su oltre 20 denominazioni nella Cote de Beaune e Cote de Nuits.
Siamo alla settima generazione del Domaine, con Virgine (che dal 2008 è anche presidente dell'Associazione "Femmes et Vins de Bourgogne) e suo fratello Romaine, che continuano ad essere ispirati nel loro lavoro dalla lunga esperienza dei loro genitori, l'amore per la terra. La storia inizia nel 1963, Jean Taupenot sposa Denise Merme le cui origini risalgono a diversi secoli fa. Unendosi, sigillano anche l'unione di due vigneti, il primo situato a Saint-Romain e Auxey, il secondo tra Gevrey e Nuits Saint-Georges. Dal 2001 tutti i vigneti sono coltivati in agricoltura biologica. Tutte le uve vengono diraspate prima della macerazione e la fermentazione avviene con lieviti autoctoni.
I vini vengono poi trasferiti in serbatoi di acciaio per 3 mesi prima dell'imbottigliamento senza filtrazione.

Formaggi di media stagionatura

Risotto ai funghi porcini

Cosciotto di agnello alle erbe spontanee