Denominazione: | Irpinia DOC |
---|---|
Annata: | 2019/2020 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Greco 40%, Falanghina 20%, Fiano 40% |
Colore: | Brillante giallo dorato dotato di riflessi cangianti |
Profumo: | Intensi aromi di fiori, di agrumi, e piacevoli sentori di fragranza |
Gusto: | Sorso preciso, fine, fresco |
Gradazione: | 14% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigna di Greco da una singola parcella della tenuta del Giallo D'Arles situata a Greco di Tufo, vigna di falanghina situata a Mirabella Eclano, vigna di Fiano proveniente dalla vigna dell'Exultet situata a Lapio |
---|---|
Vinificazione: | Pressatura soffice, fermentazione per il 60% in barrique nuove di rovere francese e 40% in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata |
Affinamento: | Affinamento sui propri lieviti per 8 mesi, segue l'assemblaggio dei tre vini e ulteriori due anni in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
La Grande Cuvée Luigi Moio di Quintodecimo è frutto di un assemblaggio di tre diversi vitigni simbolo del territorio campano, il Greco, la Falanghina e il Fiano. Ognuno dei quali con le sue peculiari caratteristiche si fa portatore dell'eccellenza del patrimonio enoico campana e che assemblati insieme diventano poi amplificatori di tale eccellenza.
La Grande Cuvée Luigi Moio di Quintodecimo è la sintesi perfetta dei tre grandi vitigni campani. Alla vista si presenta in un ammaliante giallo paglierino di buona fittezza e dai vivaci riflessi. Un naso riccamente stratificato tra fiori e note tostata. Ma è la bocca che sorprende dove pare distinguersi in modo netto le caratteristiche peculiari di ognuno dei tre vini: la Falanghina dalle note sottili e profumate, poi il Greco che si avverte immediatamente al palato con la sua forza quasi materica e l'eleganza nel finale regalata dal fiano che caratterizza un sorso lungo e quanto mai persistente.

Il Professore Luigi Moio, grande riferimento nel mondo del vino e dell'enologia, sia nazionale che d'oltralpe, ha portato con sè gli insegnamenti di vita ma anche del lavoro in vigna e in cantina che suo padre Michele Moio gli ha trasmesso sin da bambino coinvolgendolo nelle dinamiche che avvolgono questo magico mondo. In Irpinia, nei dintorni di Mirabella Eclano si trova l'azienda vinicola Quintodecimo. I 23 ettari vitati sono condotti in regime biologico, senza impiego di diserbanti e concimi, dove il terreno viene lavorato meccanicamente e dove si effettuano pratiche agronomiche come inerbimento, trinciatura, sovescio.
Vedi produttore

Crostacei

Risotto ai frutti di mare

Sautè di frutti di mare