




Denominazione: | Greco di Tufo DOCG |
---|---|
Annata: | 2020/21 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Greco di Tufo 100% |
Colore: | Giallo paglierino luminoso |
Profumo: | Sentori di frutta, erbe aromatiche e nocciola, percezioni minerali |
Gusto: | Fresco, sapido e persistente |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne su terreni argillosi allevati a spalliera |
---|---|
Vinificazione: | Le uve selezionate vengono raccolte e la loro vinificazione inizia dopo non più di tre ore con pressatura soffice |
Affinamento: | Acciaio e vetro |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Un greco di tufo senza eguali, Vadiaperti sbaraglia anche quest’anno, con un vino che è la diretta rispondenza della sua terra. Li nel cuore dell’Irpinia, sulle colline di Montefredane, i suoi vigneti sono condotti nel pieno rispetto della natura. Poi Il clima mite e mediterraneo e le origini vulcaniche del suolo fanno il resto, donando al Greco di Tufo una personalità inconfondibile.
Il Greco di Tufo di Vadiaperti si presenta al calice di un bel colore giallo paglierino luminoso, è un vino dal profilo gustativo ricco, pieno di profumi agrumati che si arricchiscono di note floreali ed erbe aromatiche. Un sorso che mostra le più sottili ed eleganti vibrazioni del carattere sapido-minerale tipico di questo vitigno che si mostra complesso e fine al pari. In un gioco di forza tra sapidità e mineralità.

Raffaele Troisi è un agricoltore poco propenso a seguire le mode del panorama enologico, lui è convinto che il vino si faccia in vigna e che a parlare sia lui e non il contadino. Raffaele rileva dal papà Antonio questa piccola azienda a Montefredane, che imbottigliava vini da più di venticinque anni, ma sempre conservato lo stile tipico impostato da suo padre. La passione per le vigne e l’amore per il proprio territorio prima del papà Antonio e oggi di Raffaele si traspongono nei vini di quest’azienda e la rendono la principale protagonista e portavoce della bellezza enologica della Campania.
Vedi produttore

Mozzarella di bufala

Spaghetti con le vongole

Scorfano con capperi e olive