Denominazione: | Ischia DOC |
---|---|
Annata: | 2021 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Biancolella 100% |
Colore: | Giallo paglierino di buona luminosità |
Profumo: | Naso estivo di pesca gialla e melone, su un fondo marino |
Gusto: | Sorso garbato e deciso che termina sapido |
Gradazione: | 12% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Cava delle Erbe, versante sud-est dell'isola, tra i 200 e i 400m. s.l.m. |
---|---|
Vinificazione: | Vinificazione in bianco e controllo della temperatura Di fermentazione intorno ai 16°-18°C |
Affinamento: | In acciaio |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biodinamici |
Il coraggio è la tenacia per produrre vini carichi di storia vitivinicola isolana. Tre generazioni, un passato colmo di sacrifici ed impegno, questa è la storia della famiglia Mazzella raccontata attraverso questo Biancolella. I vigneti si trovano nella parte Sud-Est dell'isola campana nelle zone di Cava delle Erbe, Pignatiello e Torri, ad un'altitudine che varia dai 200 ai 400 m s.l.m. con una pendenza importante e in condizioni in cui tutte le operazioni devono necessariamente essere svolte a mano. Anche raggiungere i vigneti lo si può fare esclusivamente a piedi, attraversando antichi sentieri.
Oltre la raccolta manuale in vigna, anche in cantina le operazioni sono manuali: pigiatura e torchiatura.
Colore giallo paglierino abbastanza luminoso che sprigiona profumi di fiori ma soprattutto di frutta a polpa bianca e gialla, quasi matura, e che al palato si attesta sulle note fresche e leggermente sapide dal carattere minerale e marino.
Il Biancolella Ischia DOC di Antonio Mazzella è un vino delicato, versatile e piacevole.

Dalla verde Ischia i profumi e i sapori dei vini di Antonio Mazzella. Ischia è conosciuta soprattutto come una delle più rinomate mete turistiche d'Italia, ma l'Isola Verde, così soprannominata per il particolare colore delle pareti di tufo del Monte Epomeo, è anche e soprattutto una terra fertile e rigogliosa, simbolo di una viticoltura millenaria. Ne sono un esempio i vini prodotti dalla Cantina di Antonio Mazzella, con i vigneti situati nella zona meridionale dell'isola e con una produzione vinicola di antica tradizione. Il vino di punta è senza dubbio il pluripremiato "Vigna del Lume", ma non sono da meno il resto delle referenze prodotte dalla Cantina di Antonio Mazzella, dove la semplicità diventa sinonimo di competenza e maestria.
Vedi produttore

Insalata di mare

Risotto ai gamberi rossi

Orata al limone