Denominazione: | "Jakot" Delle Venezie IGT 2016 Franco Terpin |
---|---|
Annata: | 2016 |
Regione: | Friuli Venezia Giulia |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | 100% Friulano |
Colore: | Vivace e consistente giallo dorato |
Profumo: | Bouquet intenso e ampio di frutti gialli e polposi, sentori aromatici e balsamici vengono poi alleggeriti da una sottile nota minerale |
Gusto: | Equilibrato, di notevole freschezza e sapidità |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
10-12°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne allevate a Guyot su terreno comunemente definito come "Ponka" ricco di arenarie e marne |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione di qualche giorno su bucce con lieviti indigeni, senza filtrazioni e trattamenti del mosto |
Affinamento: | Invecchiamento di 1 anno in botte di rovere di Slavonia e altri 4 anni in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vino biologico |
Il Jakot di Franco Terpin è un orange wine prodotto da uve friulano in purezza. Le vigne di questo strepitoso vitigno sono situate negli impervi territori del Collio,a due passi dai confini con la Slovenia e precisamente a San Floriano del Collio. Il suo Jakot, anno dopo anno, racconta la storia, racconta l'anno che ha vissuto e il suo clima.,. Ogni bottiglia è diversa perché ogni anno è diverso da quello precedente e da quello che sarà il successivo. Queste vigne, di oltre 60 anni di età, affondano le loro radici sulla così detta Ponka, che è il tipico terreno del Carso composto principalmente da marne e sedimenti marini. La vendemmia è rigorosamente manuale e in vigna viene bandito l'uso di qualsiasi sostanza chimica o di sintesi. Le fermentazioni sono affidate al solo ausilio dei lieviti indigeni, ovverosia i lieviti contenuti naturalmente sulle bucce delle uve. Uve che fermentano per il Jakot solo in acciaio e che macerano sulle bucce per circa 10-14 giorni.. Poi successivamente un affinamento di circa 18 mesi in botti grandi di rovere. Nessuna chiarifica o filtrazione prima dell'imbottigliamento.
Il Jakot di Franco Terpin si illumina nel calice. E' una materia tanto consistente quanto viva che rifletta un bellissimo colore ambrato. Il naso è ampio e complesso con odori immediati di albicocca e nespola, poi rimanda alle spezie come al curry, allo zafferano alla paprika dolce, ma l'intero spettro olfattivo viene alleggerito da una nota minerale che mantiene i profumi sempre in una linea retta verticale. Non da meno è il suo sorso, che per quanto opulento, ricco e complesso, pare invece leggiadro nella beva. Ogni sapore, che diventa quasi masticabile viene alleggerito da una lunga linea di freschezza grazie alla bella spinta acida di cui si connota quest'annata. Vino da provare almeno una volta nella vita.

L'azienda è situata a San Floriano del Collio, ij provincia di Gorizia. Siamo a pochi passi dalla Slovenia e qui Franco Terpin, vignaiolo fin da .. forse fin da sempre, alleva le sue viti dando risalto e valore ai principali vitigni autoctoni della zona. E' infatti durante gli anni 70 che Franco rilevando la tenuta di suo padre continua il lavoro da lui iniziato e oggi gli ettari vitati sono diventati 10 tra merlot, cabernet sauvignon, ribolla gialla, pinot grigio, sauvignon e friulano. Tutte le vigne sono allevate a guyot e affondano le loro radici sul terreno tipico del Carso che viene comunemente chiamato col nome di "ponka". Un terreno ricco di sostanze minerali composto principalmente da marna e arenarie. Franco è un fautore della natura e dei suoi tempi e soprattutto dei suoi voleri. Ecco perché nessuno dei vini della cantina Terpin subisce chiarifica né tantomeno filtrazioni, ma vengono imbottigliati così come sono, naturali!
Vedi produttore

Canapè al salmone

Scialatielli ai frutti di mare

Orata al cartoccio