Denominazione: | "La Serra 2016" Barolo DOCG 2016 Poderi Marcarini |
---|---|
Annata: | 2016 |
Regione: | Piemonte, Langhe |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Nebbiolo 100% |
Colore: | Rosso granato dai vivaci riflessi |
Profumo: | Profumi freschi di arancia sanguinella e intense note floreali di viola e rosa, il tutto sostenuto da una lunga linea retta di liquirizia e note speziate |
Gusto: | Persistente, fresco, di corpo |
Gradazione: | 13,5% |
Temperatura di Servizio: |
12/14°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne allevate a guyot ubicate nel comune di La Morra su terreno calcareo–argilloso |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione controllata e macerazione a contatto con le bucce per almeno 4 settimane, fermentazione malolattica svolta |
Affinamento: | Affinamento in botti di legno di rovere per almeno 2 anni |
Filosofia Produttiva: |
Vino naturale |
Parliamo di cru o meglio di MGA. Siamo a La Morra, uno degli 11 comuni dove è consentito produrre il vino Barolo. Qui, su di una sola collina la zonizzazione ha raggiunto la massima precisione. E così la parte superiore prende il nome di La Serra, mentre la sua base è divisa tra i cru di Fossati, Case Nere, Cerequio e Binate.
La Serra, è uno dei cru più elevati del comune di La Morra, con terreni ben esposti a sud-est e ad un'altitudine di c.a. 400 metri che garantisce una costante ventilazione, così da mitigare le temperature. Le vigne sono impiantate su terreni argilloso-calcarei, ricchi di sali minerali. Ed è la descrizione sopra richiamata che si trasferisce nel vino e così la bella esposizione solare e la ventilazione garantiscono struttura al vino e ammorbidiscono il tannino, il terreno invece sapidità e mineralità.
Il Barolo La Serra 2016 è un vino molto elegante, meno "ciccione" rispetto ai suoi fratelli Barolo, ma con un bouquet esplosivo di odori: il gentil ricordo alla Viola e alla Rosetta, ai frutti croccanti, il piacere di un sapore di liquirizia, di vaniglia. Tutto si trasferisce in bocca durante il sorso e si accompagna ad una piacevole freschezza e una composta calura alla deglutizione. Elegantemente ogni cosa si assesta e in equilibrio rimane a garantir vi è più una lunga persistenza

La storia di Poderi Marcarini risale a metà ottocento con il fondatore Giuseppe Tarditi, oggi è giunta alla sesta generazione, con ventidue ettari di proprietà tra le Langhe e il Roero alcuni dei quali risiedono nei cru più importanti dell'intero territorio delle Langhe, come La Morra, La Serra e Brunate. La zona di Brunate era ritenuta già nel 1300 uno dei più ambiti vigneti di Langa che oggi si fregia di una speciale menzione geografica aggiuntiva. Marcarini è un produttore tradizionalista, in vigna diradamenti e concimazione organica per i vitigni coltivati che sono solo Nebbiolo, Dolcetto, Barbera, Arneis e Moscato bianco.
Vedi produttore

Culatello di Zibello

Sartù di riso

Costine di Agnello