Denominazione: | Langhe Chardonnay DOC |
---|---|
Annata: | 2019/2020 |
Regione: | Piemonte |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Chardonnay 100% |
Colore: | Luminoso giallo paglierino dai vivaci riflessi |
Profumo: | Delicati ma intensi profumi di fiori bianchi ed erba di campo, il tutto sostenuto da una linea retta di nota minerale e fresca |
Gusto: | Fresco, di stupefacente equilibrio, morbido |
Gradazione: | 12,5% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigneti della Tenuta Serra dei Fiori, nel comune di Trezzo Tinella |
---|---|
Vinificazione: | Dopo la pressatura si procede con la chiarificazione e la decantazione, quindi la fermentazione |
Affinamento: | Affinamento nei carati di rovere per otto mesi. Il vino matura in bottiglia per altri otto mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
Il Langhe Chardonnay Doc "Asso di Fiori" rappresenta il simbolo più alto nella produzione della tenuta di Braida. Si tratta di uno Chardonnay in purezza da vendemmia tardiva. Per la produzione di questo vino si utilizza solo il meglio del mosto ottenuto da una pressatura delicata, detto "fiore del mosto. In Cantina dopo la pressatura si procede con la chiarificazione e la decantazione, quindi la fermentazione e l'affinamento nei carati di rovere per otto mesi. Il vino matura in bottiglia per altri otto mesi.
Il Langhe Chardonnay Doc "Asso di Fiori" si presenta al calice in un vivace giallo paglierino luminoso. Il suo spettro olfattivo mostra un vino di impatto, ampio e avvolgente, con importanti sentori di frutta, vaniglia e qualche anticipo di gradevole fumè. Al palato è sontuoso, appagante con un ricercato equilibrio tra frutto e note boisé.
.

Era il 1961 quando Giacomo Bologna, ereditò da suo padre Giuseppe, la sua passione per il vino, poi le vigne per far vivere e rivivere quella passione, ed in ultimo il suo stesso soprannome, Braida. Da allora Giacomo, vendemmia dopo vendemmia, ha acquisito sempre più esperienza, ed oggi se il Piemonte è conosciuto al mondo non solo per il nebbiolo, ma anche per la Barbera d'Asti è grazie a Giacomo ed oggi anche grazie ai suoi figli Giuseppe e Raffaella.
Vedi produttore

Frittelle di alghe

Spaghetti con le vongole

Sushi