Denominazione: | Langhe DOC |
---|---|
Annata: | 2021 |
Regione: | Piemonte |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Nebbiolo 100% |
Colore: | Brillante rosso rubino dotato di riflessi vivaci |
Profumo: | Intensi aromi di frutti rossi piacevoli sentori di terra e di goudron e note floreali |
Gusto: | Sorso fresco, dinamico, equilibrato |
Gradazione: | 12,5% |
Temperatura di Servizio: |
16-18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne di circa 15 anni poste a circa 400 metri di altitudine su terreno di medio impasto, tendente all'argilla e al calcareo |
---|---|
Vinificazione: | L'uva viene raccolta manualmente in cassette a cui segue una diraspatura e pigiatura. La fermentazione alcolica del mosto fiore avviene in serbatoi di acciaio verticali a temperatura controllata, e con un contatto con le bucce per circa 4-5 giorni In acciaio si svolge anche la fermentazione malo-lattica |
Affinamento: | Circa 6 mesi in acciaio |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Il Langhe DOC Nebbiolo di Ettore Germano è prodotto da uve provenienti da vigneti situati a circa 400 metri sopra il livello del mare, sono vigne di circa 15 anni che affondano le loro radici su un terreno composto principalmente di argilla e calcare. La vendemmia è manuale e una volta che l'uva è giunta in cantina la vinificazione avviene in vasche di acciaio. Dove inizia una breve fermentazione alcolica per 4-5 giorni a contatto con le bucce a temperatura controllata. Ne nasce un sorso connotato dalla freschezza e dai profumi tipici del nebbiolo. Un vino senza orpelli, ma pieno di sostanza ed autenticità.
Il Langhe DOC Nebbiolo di Ettore Germano si presenta al calice in un brillante rosso rubino di media intensità. Al naso è evidente il sentore di frutta fresca, con note floreali di viola. In bocca l'ingresso è pieno, caldo, con tannini avvolgenti e una leggera astringenza che pulisce piacevolmente la bocca, con un persistente ritorno di sensazioni retro-olfattive.

La famiglia Germano è proprietaria dal 1856 di 6 ettari sulla collina della Cerretta, a Serralunga d'Alba, nel cuore della denominazione del Barolo. La storia della cantina comincia con il bisnonno Francesco e poi con il nonno Alberto, che cominciarono a produrre piccole quantità di vino, e a venderlo nei territori limitrofi, mercato predominante all'epoca nella zona. Nel 1990 l'ingresso di Sergio nella piccola cantina Germano segna l'inizio di una nuova stagione: nuove acquisizioni, la costruzione della nuova e attrezzata cantina e la consapevolezza di poter produrre da quel terroir vini di alta qualità, in grado di far decollare l'azienda, oggi tra le più rinomate realtà in Serralunga d'Alba. Il nome di Ettore Germano è una garanzia, una piccola realtà ricca di creatività e di voglia di sperimentare.
Vedi produttore

Salame

Spaghetti al pomodoro

Frittelle di verdure