Denominazione: | Champagne Grand Cru |
---|---|
Annata: | S.a. |
Regione: | Francia |
Tipologia: | Champagne |
Vitigni: | Pinot Noir 60%; Chardonnay 40% |
Colore: | Giallo dorato dal perlage fine e persistente |
Profumo: | Intensi e complessi profumi che dalla freschezza dei frutti bianchi virano a note floreali, il tutto sostenuto da una linea retta di fragranza e leggera tostatura |
Gusto: | Fresco di stupefacente equilibrio, strutturato |
Gradazione: | 12% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne situate nel Grand Cru di Verzy su terreno argilloso, ricco di silex |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione alcolica naturale in legno e in piccole cuves di acciaio con lieviti indigeni, malolattica realizzata |
Affinamento: | Metodo classico. Nessuna filtrazione. Degorgato a Marzo 2021 |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biodinamici |
La cuvée L'Ascendant di Mouzon Leroux proviene da una solera della cuvée L'Atavique iniziata nel 2010. Come la cuvée da cui proviene, è una cuvée che unisce il 60% di Pinot Nero e il 40% di Chardonnay, entrambi del Grand Cru terroir di Verzy nella Montagne de Reims. Vinificato solo in botti di rovere, è uno champagne Extra Brut (1.5 gr/l), per il quale Sébastien Mouzon ha scelto di svolgere la fermentazione malolattica per limitare l'aggiunta di zolfo.
L'Ascendant di Mouzon-Leroux veste una bella veste, leggermente ambrata. Al naso è fine, con un tocco leggermente ossidativo. Al secondo naso emergono aromi di frutti bianchi, un tocco legnoso e un accenno di pasticceria. Al palato è una cuvée con bollicine discrete, che sprigiona una bella freschezza. Al naso troviamo le note di frutti bianchi scoperti, portati da una bella tensione. Una cuvée che offre un grande potenziale di invecchiamento!

Mouzon Leroux porta con se un'antica tradizione di produttori del vino nel proprio albero genealogico. E oggi l'azienda conta circa 60 vigneti per un totale di appena 8 ettari dislocati tutti nel Granc Cru di Virzy nella regione della Grande Montagne de Reims. Il terreno in questa zona è riccamente argilloso e calcareo e si assesta sulla selce ( gesso). L'azienda è certificata Demeter dal 2008 e applica pratiche agroforestali molto rispettose dall'ambiente. Tra i vigneti sono infatti piantati più di 500 alberi ed arbusti e così anche per gli animali da pascolo, galline e pecore, che circolano liberamente tra i filari.
Vedi produttore

Bruschetta al tartufo e caciocavallo

Tajarin al burro e tartufo

Agnello al forno con patate