Denominazione: | Montepulciano d'Abruzzo DOP |
---|---|
Annata: | 2020 |
Regione: | Abruzzo |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Montepulciano d'Abruzzo 100% |
Colore: | Intenso e consistente rosso rubino con sfumature violacee |
Profumo: | Intensi aromi di ribes, mirtillo e visciola, seguite da aromi di violetta e pepe rosa |
Gusto: | Sorso preciso, tannico, strutturato, avvolgente |
Gradazione: | 14,5% |
Temperatura di Servizio: |
18-20°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne di circa 50 anni situate in località Cignoli a circa 350 metri s.l.m. su terreno argilloso-calcareo |
---|---|
Vinificazione: | In acciaio inox per 15 giorni con temperature di 28/29 °C |
Affinamento: | In acciaio inox e poi in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Il Montepulciano d'Abruzzo di Tiberio è prodotto da vecchie viti allevate in località Cugnoli. Sono viti di circa 50 anni che affondano le loro radici su terreni argilloso calcarei e allevate secondo principi di basse rese così da garantire una minore quantità del frutto, ma senza dubbio una sua maggiore qualità. Le uve vengono fermentate in acciaio inox per 15 giorni con temperature di 28/29 °C. Poi successivamente il vino svolge una fermentazione malolattica sempre negli stessi contenitore e per seguire in ultimo un periodo di affinamento in bottiglia prima di essere immesso sul mercato.
Il Montepulciano d'Abruzzo di Tiberio si presenta al calice in un fitto e consistente rosso rubino. Il suo spettro olfattivo si mostra stratificato e complesso e vira tra frutti di bosco, poi note speziate, di confettura e terziari che ricordano il ribes, mirtillo e visciola, seguite da aromi di violetta e pepe rosa. Al palato attacco fresco con tannini setosi e fini. Il finale è persistente, raffinato con ricordi di ciliegia rossa e ribes.

Cristina e Antonio, ovverosia i fratelli Tiberio, hanno un solo obiettivo nella vita: fare vino di qualità. E così prese le redini dell'azienda familiare iniziata dal padre nel 2000 oggi la loro vita è totalmente dedita alla realizzazione di questo obiettivo. I due fratelli hanno infatti estirpato tutti i vitigni internazionali che ad un tempo insistevano nei loro ettari di proprietà e hanno cercato di valorizzare e custodire i loro tesori locali. Scelta che si è rivelata vincente visto che fin dalla nascita dell' Azienda, i vini Tiberio si sono distinti per un grande successo di critica e pubblico.
Vedi produttore

Formaggi stagionati

Tagliatelle al ragù

Grigliata mista di carne