Denominazione: | Champagne AOC |
---|---|
Annata: | S.a |
Regione: | Francia |
Tipologia: | Champagne |
Vitigni: | Pinot Meunier 100% |
Colore: | Luminoso giallo dorato dai riflessi cangianti e dal perlage fine e persistente |
Profumo: | Intensi e complessi profumi che dalla freschezza dei frutti rossi virano a note floreali, il tutto sostenuto da una linea retta di mineralità e di fragranza olfattiva |
Gusto: | Fresco di stupefacente equilibrio, strutturato |
Gradazione: | 12% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne sitate a Châtillon sur Marne nella Vallée de la Marne |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione alcolica con il solo ausilio dei lieviti indigeni in legno |
Affinamento: | Seconda rifermentazione in bottiglia secondo le regole del metodo Champenoise. Degorgement 0 g/l |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
Lo Champagne Naturellement è esattamente la descrizione del suo nome. Questo Champagne infatti è esattamente ciò che la natura in uno con la maestria e la conoscenza di questa grande Maison di Champagne, ha saputo donare in un vino.
Lo Champagne Naturellement della Maison Cazé-Thibaut si mostra al calice in un luminoso giallo dorato dotato di cangianti riflessi. La salubrità la si nota già alla vista così come la sua finezza qualitativa grazie ad un perlage caratterizzato dalla presenza di numerose bollicine fini e persistenti. Poi il brio olfattivo tra frutti e fiori che giocano all'unisono regalando una grande piacevolezza che si esprime in eleganza e quella nota minerale e di fragranza che valgono a rendere ancora più interessante l'intero spettro olfattivo. Il sorso gioca su una notevole dinamicità grazie ad una spalla acida presente, ma non imperativa, che sa lasciare spazio alla matericità di un sorso dove in retronasale, in perfetta coerenza con l'olfatto, ritornano tutti gli odori avvertiti. La maestra di uno champagne è in un sorso di Naturellement di Cazé-Thibaut!

A Châtillon-sur-Marne nel cuore della Vallée de la Marne nasce la Maison Cazé-Thibaut. Una lunga storia iniziata con Roger Cazé e che oggi continua grazie al lavoro di Fabien, ultimo di ben 10 generazioni di vigneron che l'hanno preceduto. Quest'ultimo ha custodito tutti gli insegnamenti delle vecchie generazioni e soprattutto ha curato i lasciti che ha avuto in eredità. Ne vengono fuori Champagne autentici, che raccontano il territorio e le annate, che raccontano il lavoro e l'amore che Fabien mette in ogni centimetro di quei vigneti.
Vedi produttore

Insalata di mare

Risotto ai frutti di mare

Cernia al forno con patate