Caratteristiche
Denominazione: | Negroamaro Salento IGP |
---|---|
Annata: | 2019/2020 |
Regione: | Puglia |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Negroamaro 100% |
Colore: | Luminoso rosso rubino |
Profumo: | Intenso, note di amarena e susine, fiori di garofano |
Gusto: | Di corpo, morbido, equilibrato |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
14-16°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Scheda Tecnica di Fermento24
Vigneti: | Vigne di circa 20 anni a controspalliera libera su terreni di tipo sabbioso e ghiaioso |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione spontanea in vasche di acciaio tramite pied de cuve e macerazione sulle bucce per 20-30 giorni |
Affinamento: | Affinamento in vasche di acciaio per 6 mesi e in botti grandi di rovere per altri 6 mesi. Affinamento in bottiglia per ulteriori 6 mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
Descrizione del "Niuru Maru" Negroamaro IGP L'Archetipo
Niuru Maru è un vino prodotto a partire da sole uve Negroamaro provenienti da un vigneto di età media di circa 20 anni che si trova su un suolo di arenaria e pelite, ricco di ciottoli, ghiaia e sabbia e un sottosuolo calcareo ricco di Humus. I circa 2 ettari di vigneto da cui provengono le uve sono condotti con i criteri dell'Agricoltura Sinergica e hanno certificazione biologica ICEA. Il tipo di impianto è denominato "Controspalliera Libera" in onore a un libro di Rudolf Steiner dal titolo "Filosofia della Libertà".
Il vino si presenta di un colore rosso rubino vivace, dal profumo floreale e fruttato, croccante e un gusto morbido, equilibrato. Un Negroamaro inaspettato, che al contrario dei suoi simili, si muove con leggiadria esprimendo sin da subito una grande finezza, bevibilità ed eleganza inedita. Il Niuru Maru è un rosso di grande versatilità che si adatta a vari palati e occasioni.
Produttore: L'Archetipo

Una realtà aziendale quella della famiglia Dibenedetto che inizia una decina di anni fa, ma che ha radici temporali ben più lontane. Francesco Valentino Dibenedetto nasce contadino e diventa agronomo, e sulla base della sua curiosità e dei suoi studi inizia la conversione delle sue pratiche agricole al regime biologico già a partire dagli anni '80, arrivando poi al biodinamico nel 2000.
Vedi produttore
Perfetto da bere con

Caciocavallo silano e provolone DOP

Manfredi con sugo e ricotta

Pollo arrosto con patate