Denominazione: | Nocino |
---|---|
Annata: | S.a. |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Liquore |
Ingredienti: | Alcool, acqua, zucchero, noci, cannella a stecca, chiodi di garofano, noce moscata |
Colore: | Brillante marrone ambrato |
Profumo: | Intensi aromi di fiori, di agrumi, di cannella, di noce moscata |
Gusto: | Sorso morbido, caldo, avvolgente e notevolmente persistente |
Gradazione: | 50% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 70 cl |
Vigneti: | Piante situate sul Vesuvio, nelle zone di Positano, nell’alto Casertano, a Capri, Ischia, Taurasi e nel Cilento |
---|---|
Vinificazione: | Macerazione alcolica di circa 60 giorni dei mali della noce |
Affinamento: | In bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Il nucillo ‘e curti è realizzato con tecniche squisitamente artigianali, i malli delle noci, che provengono tutte da Sorrento, in Costiera sorrentina, vengono raccolti a mano. La raccolta avviene principalmente nel cru più importante dell’azienda, denominato “Vesuvio”, dal quale prende, poi, il nome anche il Nucillo. Gli altri cru sono situati poi a Positano, a Capri, a Ischia, nel Cilento e a Taurasi.
Il nucillo ‘e curti è un liquore dall’altissimo potere digestivo, che gli deriva non solo dall’elevata gradazione alcolica mai inferiore ai 50°, ma anche dal chiodo di garofano, contenuto tra gli aromi dell’infuso, le cui doti di anestetico, conosciute fin dall’antichità, hanno un effetto calmante dello stomaco durante la digestione.

La famiglia Ceriello, dal 1924 è diventata la portatrice, diremo, sana, di questa antica ricetta da tutta Italia nella provincia di Napoli. Dal 1938 al 1952 i fratelli Luigi e Antonio girano in lungo e in largo lo Stivale e le colonie italiane del nord Africa con il circo della famiglia Togni, ma anche con Orfei e Embell-Riva, ma nel secondo dopoguerra la voglia di tornare e di fare qualcosa di proprio e forte. Ritornano così in patria dove rilevato il vecchio ristorante di famiglia iniziano una nuova avventura gastronomica. E da qui in poi il resto è storia. Ma la particolarità di questa realtà produttiva è che qui si lavora per cru e per millesimi, certi che le piante da frutto rispondano al terreno e al microclima come la vite.
Vedi produttore

Dolci

Frutta secca

Cioccolato