Denominazione: | "Ottouve Lettere Della Penisola Sorrentina DOC 2021 Salvatore Martusciello" |
---|---|
Annata: | 2021 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Piedirosso, Aglianico e Sciascinoso per il 60%, Suppezza, Castagnara, Surbegna, Olivella e Sauca per il 40% |
Colore: | Rossa rubino vivace e luminoso |
Profumo: | Bouquet fine ed intenso incentrato su una profonda nota di frutta rossa di fiori violacei e leggere note erbacee e mentolate |
Gusto: | Un sorso sapido, fresco, dinamico |
Gradazione: | 11,5% |
Temperatura di Servizio: |
16-18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne allevate a raggiere a a spalliera su terreno ricco di lapilli a 300 metri s.l.m. |
---|---|
Vinificazione: | Le uve sono state selezionate in vigna e raccolte a mano in cassette da 18 kg. Dopo la diraspatura e pigiatura, macerazione con le bucce per 5 giorni, pressatura soffice e fermentazione alcolica a temperatura controllata a circa 20°C.Macerazione sulle bucce per 30 giorni |
Affinamento: | In bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vino tradizionale |
Le uve del "Ottouve Gragnano" vengono vinificate tradizionalmente e il vino non è quindi un novello (prodotto con macerazione carbonica), ed è proposto frizzante, come vuole la tradizione partenopea. Il nome Ottouve è un omaggio ai molteplici vitigni autoctoni che storicamente concorrono ed in parte ancora concorrono alla produzione del Gragnano: il piedirosso, l'aglianico, lo sciascinoso, la suppezza, la castagnara, l'olivella, la sauca, la surbegna. La vendemmia è con raccolta è manuale, dalla Iª settimana di ottobre, in cassette da 20 kg, la vinificazione è con la diraspatura e pigiatura, macerazione con le bucce di 3 giorni in vinificatori rotanti, pressatura soffice e fermentazione alcolica a temperatura controllata di 22°C. Vino frizzante "nuovo", imbottigliato già nel mese di novembre e tipico della tradizione napoletana. .
Il Lettere ottouve si presenta in un carico di sentori fruttati di ciliegia e floreali di viola mammola, per poi introdurre una piacevole tracce minerali. In bocca il sorso è equilibrato e ricco di corpo. Il tannino è ben gestito e il sorso lascia un ricordo di un rosso gioviale e vivace.

La famiglia Martusciello ha il merito di aver portato alla ribalta tipologie di vino come il Gragnano e Lettere. Salvatore Martusciello e sua moglie Gilda, infatti, nella loro cantina di Pozzuoli, hanno davvero restituito valore agli autoctoni campani. Le loro vigne sono situate nella Penisola Sorrentina, nei Campi Flegrei e ad Aversa e sono davvero vini dalle antiche tradizioni immutate nel tempo, sono davvero "vini di persistenza" come ama definirli lo stesso produttore

Verdure in pastella

Pizza

Parmigiana di melanzane