Denominazione: | Passito DOP "Malvasia delle Lipari"2020 Caravaglio |
---|---|
Annata: | 2020 |
Regione: | Sicilia |
Tipologia: | Vino dolce |
Vitigni: | Malvasia delle lipari 95%, Corinto Nero 5% |
Colore: | Giallo ambrato consistente e luminoso |
Profumo: | Note di frutta candidata e disidratata come datteri, albicocca e fichi si uniscono a una lieve traccia minerale e una fine nota di spezie dolci |
Gusto: | Equilibrato, fresco, sapido, di notevole persistenza |
Gradazione: | 14,5% |
Temperatura di Servizio: |
14-16°C |
Formato: | Bottiglia 50 cl |
Vigneti: | Situate in località Malfa su terreni sabbiosi di origine vulcanica |
---|---|
Vinificazione: | A seguito della vendemmia le uve sono state stese al sole su graticci di canna ( cannizzuoli) per circa 15 giorni, pressatura soffice dell'uva, fermentazione in acciaio a temperatura controllata che si è conclusa in botticelle di rovere fino al naturale arresto della fermentazione alcolica |
Affinamento: | Affina in parte in acciaio e in parte in rovere per sei mesi. Permanenza per ulteriori 6 mesi in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vino biologico |
La Malvasia delle Lipari di Caravaglio è la storia delle isole Eolie. E' una delle malvasie più tipiche in assoluto. Una delle poche che è ancora fatta effettivamente sull'isola di Salina. Le uve, a giusta maturazione, sono raccolte a mano e poste ad appassire al sole mediterraneo di settembre sui tradizionali cannizzi (graticci) per circa 15-20 giorni. Dopo la vinificazione, senza aggiunta di lieviti, la Malvasia è affinata in parte in acciaio e in parte in rovere per sei mesi. Riposa poi altrettanto in bottiglia
La Malvasia delle Lipari di Caravaglio si presenta nel calice in un giallo ambrato con riflessi dorati, luminoso e cristallino. Il suo spettro aromatico è composto, e non tende mai ad essere stucchevole, è un'espressione fine ed elegante, e diventa uno scrigno di profumi: datteri, albicocche secche, fichi, uva sultanina, note di vaniglia. Elegante freschezza per un vino dolce che non risulta essere stucchevole. Finale lungo con accenno di sapidità.

Nell'arcipelago delle Isole Eolie Noni Caravaglio produce vini veri e autentici della sua zona. I suoi sono veri capisaldi della tradizione enologica di Salina. Biologico praticamente da sempre, da quando l'azienda ha iniziato a delinearsi, perché il rispetto della natura è qualcosa di innato per la famiglia Caravaglio. Ed in effetti in un angolo di paradiso come Salina non si potrebbe fare diversamente. Qui il clima mite, il vento e l'area pulita creano un ambiente pedoclimatico praticamente perfetto per garantire la salubrità delle uve.
Vedi produttore

Dolci

Mandorle

Formaggio