Denominazione: | Colline Pescaresi IGT |
---|---|
Annata: | 2019/20 |
Regione: | Abruzzo |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Pecorino 100% |
Colore: | Giallo paglierino con riflessi verdognoli |
Profumo: | Note di pepe bianco, camomilla, the verde, agrumi |
Gusto: | Vistosa acidità che avvolge il palato, bicchiere pieno, accattivante |
Gradazione: | 13,5% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Allevamenti a guyot su terreni sabbiosi |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione in vasche d'acciaio inox con lieviti indigeni |
Affinamento: | In vasche d'acciaio per 4 mesi prima di andare in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biodinamici |
Il Pecorino di Cirelli è un vino concepito nella maniera più naturale possibile. Tradizioni tramandate da generazioni per uno dei produttori più interessanti del panorama naturale d'Abruzzo. Da un progetto di "un abruzzese per l'Abruzzo" Francesco con la linea Collina Biologica vuole portare il proprio territorio in bottiglia attraverso l'espressione delle migliori uve biologiche selezionate che fanno di questi vini, dei vini territoriali, identitari, autentici.
I vitigni sono allevati a spalliera - guyot e si trovano su un suolo argilloso e calcareo, gestiti in regime biodinamico. Le uve vengono vendemmiate manualmente e raccolte in piccole cassette nella terza settimana di settembre. Il pecorino di Cirelli è un vino sapido e dalla buonissima complessità gustativa ed organolettica.

Francesco Cirelli, insieme alla moglie Michela, portano avanti un sogno, quello di fare vino, e lo fanno con la loro Azienda Agricola Cirelli.
L'azienda si trova in Abruzzo, in provincia di Teramo, ad appena 8 km dal mare Adriatico, e segue la filosofia dell'agricoltura biologica, certificata infatti IMC. Tutta la produzione dell'azienda rispetta i cicli della natura, è quest'ultima che detta le regole. In cantina Francesco è molto legato all'anfora, contenitori "a impatto zero" a livello organolettico e ideali per un'ossigenazione lenta e costante, che si fa realizzare a mano da un artigiano di Impruneta (patria della lavorazione della terracotta in Italia). I processi di vinificazione sono strettamente legati alla particolare annata e in ogni caso si interviene il meno possibile.
Vedi produttore

Parmigiana di melanzane

Spaghetti con le vongole

Cernia al forno con patate