Denominazione: | Terre del Volturno IGT |
---|---|
Annata: | 2018 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Fiano 85%; Asprinio 12%; Pallagrello Bianco 3% |
Colore: | Giallo paglia dorato |
Profumo: | Naso fine di erbe e fiori di camomilla, spezie e leggere sfumature fumè |
Gusto: | Pieno e avvolgente, ricca sapidità in un finale lungo e fresco |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
10-12°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Da ceppi a piede franco, con un'età di circa un secolo |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione in tonneaux da 500 lt, Clayver da 400 lt e barrique usati |
Affinamento: | 13 mesi in legno |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
"Polveri della Scarrupata" di Nanni Copè è un vino tenuto dal blend di Fiano, Asprinio e Pallagrello Bianco provenienti da viti giovani, di età che si aggira intorno ai 4 anni, di cui, in particolare, l'Asprinio e il Pallagrello Bianco provengono da ceppi a piede franco con un'età di circa un secolo. Questo è un vino in grado di invecchiare davvero bene, e riesce ad arrivare anche a 20 anni di evoluzione in bottiglia.
Un vino versatile, di grande ponza e struttura, tenuto su da una notevolissima trama acida che dona una bellissima freschezza al sorso.
Esplosivo al naso, avvolgente e pieno in bocca, sostenuto da una buona freschezza e sapidità. Vino di carattere e di straordinaria persistenza ed eleganza è destinato a grandi evoluzioni in bottiglia.

Giovanni Ascione, alias Nanni Copè, uomo dalle mille risorse, gira il mondo da giornalista e amante assaggiatore di vino, dentro di sé il suo cuore ha sempre battuto per la vigna. . Così nel 2007 fonda la sua azienda, un progetto, quello di Giovanni, che nasce nel territorio di Castel Campagnano, piccolo borgo dell'alto Casertano che si affaccia sul fiume Volturno. I vini di Nanni Copè spiccano per eleganza e raffinatezza, per il loro carattere cristallino e il gusto incredibilmente affascinante. Vedi produttore

Sautè di frutti di mare

Risotto asparagi e scampi

Pesce alla griglia