Regione: | Campania |
---|---|
Tipologia: | Liquore |
Ingredienti: | Vino Taurasi (affinato in barriques per circa sei anni), foglie di diverse varietà di Ciliegio ed Amarena, dodici varietà di erbe aromatiche, alcool, zucchero |
Colore: | Rosso granato, fitto e consistente |
Profumo: | Frutta rossa macerata, erbe officinali, profumi varietali dell’uva Aglianico |
Gusto: | Avvolgente, caratteristico e molto persistente |
Gradazione: | 36% |
Temperatura di Servizio: |
10-12°C |
Formato: | Bottiglia 50 cl |
Il Ratafià di Nonna Erminia è un pregiato liquore ricavato da un’antica ricetta di famiglia, gelosamente custodita.
La sua realizzazione prevede l’infusione di dodici erbe aromatiche, unitamente a foglie di Ciliegio e di Amarena, in alcool e vino Taurasi per un periodo che varia da sei mesi ad un anno. Il prodotto finale, ben amalgamato, è destinato ad un ulteriore affinamento di due anni in barriques di ciliegio.
La Ratafià “Nonna Erminia” di Di Meo si presenta di un bel rosso granato, fitto e consistente. Al naso sprigiona una vasta gamma di aromi, che rievocano la frutta rossa macerata, le erbe officinali, le spezie e i profumi varietali dell’uva Aglianico. Dolce senza essere stucchevole, al palato è avvolgente, caratteristico e molto persistente.

E' dal 1986 che la famiglia Di Meo, vignaioli da due generazione, ha cambiato il panorama vinicolo irpino, ponendo grande attenzione alle potenzialità di invecchiamento dei vitigni autoctoni della zona. Situata a 15 km da Avellino, su un'estensione di 25 ettari, l'Azienda Di Meo ha da sempre avuto un grande legame con la terra che ha determinato scelte orientate alla salvaguardia di questi vitigni e alla loro valorizzazione. La qualità dei vini che oggi producono è indiscussa su tutta la gamma
Vedi produttore
Degustato a fine pasto, in abbinamento ai dolci classici o cioccolato extra fondente