



Denominazione: | "RBL" Spumante Brut Nature I Clivi |
---|---|
Annata: | s.a. |
Regione: | Friuli Venezia Giulia |
Tipologia: | Spumante |
Vitigni: | Ribolla gialla 100% |
Colore: | Giallo paglierino dal perlage fine e persistente |
Profumo: | Floreale e minerale si uniscono a intensi aromi di frutta gialla matura |
Gusto: | Gustoso e bilanciato, con alcol, acidità e sapidità in perfetta sinergia |
Gradazione: | 11% |
Temperatura di Servizio: |
6-8°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne di c.a 70 anni su terreno caratterizzato da flysch |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione e seconda fermentazione in acciaio |
Affinamento: | |
Filosofia Produttiva: |
Vino biologico |
I Clivi RBL Brut Naturel dei Clivi è uno spumante metodo charmat è un pas dosè nel quale si esprime l'essenza della ribolla gialla del Friuli Venezia Giulia. Uno Charmat dai toni atipici ed infatti se comunemente la presa di spuma in uno charmat avviene dopo la prima fermentazione, per questo spumante, invece, avviene nella prima fermentazione. Le uve così fermentano in vasche fino a quando lo zucchero residuo non si assesta intorno ai 259 g/l. Dopodichè la vasca di acciaio viene chiusa ermeticamente e prosegue la fermentazione. Successivamente il vino matura nella stessa vasca e viene imbottigliato ad una pressione costante.
Il primo impatto che si avverte non appena si versa nel calice il RBL Brut Nature de I Clivi è la notevole finezza del suo profumo. Pare un profumo unico, mai sentito altrove. Forse il segno che ogni bottiglia è unica e non riproducibile. Il perlage è un belvedere. Bollicine fine e numerose, che paiono continuare a vivere e rivivere nel calice anche dopo un bel po' dal momento in cui è stato servito. Sapore saporito, dalla beva agile e dinamica. E' davvero un gran bel bere questa ribolla!

Con dieci ettari di vigneti sulle colline scoscese di Corno di Rosazzo (Colli orientali), e un'appendice vitata non meno impervia a Brazzano (Collio), la famiglia Zanusso produce vini tra i più raccomandabili dell'intera regione. La conduzione viticola a basso impatto ambientale, senza prodotti chimici né' concimi, e le pratiche essenziali dell'enologia non interventista, con fermentazioni spontanee e prolungati affinamenti prima dell'imbottigliamento, si riflettono positivamente sul carattere dei vini. "I Vini d'Italia – Espresso 2015"
Vedi produttore

Lardo di Colonnata

Lasagne

Pizza