Denominazione: | Recioto della Valpolicella DOCG |
---|---|
Annata: | 2018 |
Regione: | Veneto |
Tipologia: | Vino dolce |
Vitigni: | Corvina, Corvinone, Rondinella |
Colore: | Rosso granato |
Profumo: | Note di amarena, visciola e mirtillo e sentori di viola, cannella e pepe bianco |
Gusto: | Pieno, morbido, armonico |
Gradazione: | 13,5% |
Temperatura di Servizio: |
16-18°C |
Formato: | Bottiglia 50 cl |
Vigneti: | Vigne situate sopratutto nel vigneto detto "Persegà Alto" situato a 170/350 m s.l.m. allevato a pergola doppia |
---|---|
Vinificazione: | Pigiatura di parte delle uve appassite con diraspa-pigiatrice; Macerazione a freddo per 7/8 giorni; Fermentazione per 20 giorni in acciaio con temperatura controllata; Nei mesi successivi pigiatura delle uve appassite rimaste e fermentazione del nuovo mosto con il primo prodotto per altri 20 giorni, per un totale di 40 giorni |
Affinamento: | Affinamento in acciaio per 12 mesi; Maturazione in bottiglia per 3/6 mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Il Valpolicella Recioto DOCG Classico di Antolini è prodotto da
uve Corvina, Corvinone e Rondinella. La vendemmia avviene manualmente a metà Ottobre, ed è prevista un'attenta selezione dei grappoli. I vigneti sono situati nella Valpolicella Classica, nei comuni di Marano di Valpolicella e Negrar, ma per la produzione del Valpolicella Recioto le uve sono allevate soprattutto nel vigneto detto "Persegà Alto" situato a 170/350 m s.l.m. allevato a pergola doppia. La produzione di questo vino è molto lunga e complessa. Tra gennaio e febbraio una parte delle uve raccolte vengono vinificate e fermentano per c.a. 20 giorni. Successivamente poi le uve appassite solo nei mesi successivi vengono fatte fermentare ed aggiunte al mosto prodotto a gennaio, per un totale di 40 giorni. In ultimo il vino affina in acciaio per 12 mesi ed ulteriori 3-6 mesi in bottiglia.
Il Recioto della Valpolicella DOCG Antolini si presenta in un carico colore rosso granato dai riflessi violacei. Il suo profumo è intenso e rimanda in primis alla frutta con note di amarena, visciola e mirtillo e sentori di viola, cannella e pepe bianco. Il suo sapore è dolce e armonico, ma non è mai stucchevole, grazie anche alla notevole acidità che lo correda e che garantisce freschezza al palato. La bocca avverte odori e sapori di confettura di frutta rossa e di cannella.

Due fratelli e la voglia di far del bene alla propria terra. È da questa idea che nasce l'azienda Antolini. Così nel 1992 inizia l'avventura di Pier Paolo e Stefano che iniziano a lavorare sui terreni già di proprietà familiare nella zona di Marano di Valpolicella, San Pietro in Cariano e Negrar. Ogni loro vino ha da raccontare qualcosa, ma ciò che è certo è che racconterà sempre, prima di tutto, il suo territorio e la sua annata.
Vedi produttore

Formaggi a pasta molle

Dolci da forno

Cioccolato