Denominazione: | Renosu Bianco Dettori |
---|---|
Annata: | - |
Regione: | Sardegna, Romangia |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Vermentino e Moscato di Sennori |
Colore: | Giallo paglierino con riflessi dorati |
Profumo: | Intenso ventaglio di sentori fruttati di arancio e nespola si fondono a note di camomilla, miele e intense note aromatiche di salvia e timo |
Gusto: | Intenso e avvolgente, dotato di un ingresso tendente alla dolcezza controbilanciata dal finale salato |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
8/10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne di età media di c.a. 45 anni allevate ad alberello e cordone su terreno sabbioso |
---|---|
Vinificazione: | Diraspatura, macerazione e fermentazione spontanea con lieviti indigeni per 3-10 giorni in tini di cemento senza chiarifica né filtrazioni, minima presenza di solforosa: 20 mg/l |
Affinamento: | Maturazione in cemento, affinamento in bottiglia minimo 4 mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vino biologico |
Il Renosu Bianco è un vino base, all'interno del quale possono confluire anche uve da annate diverse, ecco perché non viene dichiarata in etichetta l'anno di produzione. Le uve impiegate per il Renosu Bianco sono il Vermentino e il Moscato di Sennori, allevate ad alberello e dall'età di oltre 50 anni, le quali vengono diraspate senza essere state pigiate e messe a macerare e fermentare spontaneamente coi propri lieviti per un periodo variabile dai tre ai dieci giorni in cemento, per poi affinare in piccole vasche di cemento dai 24 ai 36 mesi, senza chiarificazioni e filtraggio. E' espressione pienamente riuscita di vino naturale.
Il Renosu Bianco di Alessandro Dettori è un vino decisamente espressivo e unico, vero e di gran carattere, dal deciso calore alcolico. Profuma di bacche, di mare e di terra, e di tutte quelle erbe aromatiche che caratterizzano la macchia mediterranea sarda. Il renosu bianco pare un racconto della sua stessa terra, narra della sua tradizione che continua nel tempo. La maturità delle uve che restituiscono aromi di albicocca e frutta secca. Sorso morbido e setoso, con un impercettibile residuo zuccherino che rende il liquido goloso ed irresistibile. Beva pericolosa, per un vino che entra subito nel cuore.

La cantina Dettori è una piccola realtà artigianale che produce vini originali e territoriali nei pressi di Sennori a Badde, quella zona di Sardegna di fronte all'isola dell'Asinara. Qui i terreni sono vocatissimi, sabbioso-calcarei. E' la Romangia, così chiamata questa zona dell'isola. Posta sul fianco di una collina di tufo calcareo a 277 metri dal livello del mare, da cui si riescono a vedere la Maremma della Nurra, il Parco dell'Asinara e persino la Corsica.
Vedi produttore

Sardine alle erbe

Spaghetti al profumo di zenzero con salmone e zucchine

Scorfano capperi e olive