Denominazione: | Renosu Rosso Tenute Dettori |
---|---|
Annata: | - |
Regione: | Sardegna, Romangia |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Cannonau, Monica, Pascale |
Colore: | Luminoso rosso rubino intenso |
Profumo: | Note floreali e fruttate di violetta passita, di prugna, di ciliegia, di visciola poi liquirizia, origano e timo |
Gusto: | Slanciato, appagante, caratterizzato da una beva non comune. Equilibrato da una traccia di chiara sapidità sa essere anche morbido e carezzevole prima di una chiusura di grande persistenza |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
16/18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigneti ultracentenari ad alberello su terreno sabbioso |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione spontanea e macerazione sulle bucce di c.a 3-10 giorni in tini di cemento |
Affinamento: | Affinamento in tini di cemento dai 2 mesi fino a 2-3 anni. Vino senza chiarifica e filtrazione |
Filosofia Produttiva: |
Vino biologico, vino biodinamico |
"Vogliamo che i nostri vini rappresentino l'essenza del nostro Terroir. Quello reale, vero. Creiamo Vini di Tradizione e di Territorio. Vini liberi. Liberi di esprimere se stessi.." Questo è il credo di Tenute Dettori e così è il Renosu Rosso, un vino ricco di fascino e personalità, con una beva mai comune, equilibrato e morbido.

La cantina Dettori è una piccola realtà artigianale che produce vini originali e territoriali nei pressi di Sennori a Badde, quella zona di Sardegna di fronte all'isola dell'Asinara. Qui i terreni sono vocatissimi, sabbioso-calcarei. E' la Romangia, così chiamata questa zona dell'isola. Posta sul fianco di una collina di tufo calcareo a 277 metri dal livello del mare, da cui si riescono a vedere la Maremma della Nurra, il Parco dell'Asinara e persino la Corsica.
Vedi produttore

Formaggi di media stagionatura

Farro e ceci

Costine di maiale alla brace