Caratteristiche
Denominazione: | "Ribolla" Etichetta Nera, 2020, Movia |
---|---|
Annata: | 2020 |
Regione: | Brda, Slovenia |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Ribolla 100% |
Colore: | Giallo tenue |
Profumo: | Aromi floreali e note leggermente tostate |
Gusto: | Dinamico, fresco, croccante |
Gradazione: | 12,5% |
Temperatura di Servizio: |
9-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Scheda Tecnica di Fermento24
Vigneti: | Ribolla con età media di 65 anni, impiantate a Guyot. |
---|---|
Vinificazione: | Raccolta manuale, vendemmia tardiva, pigiodiraspatura, fermentazione alcolica con ‘pied de cuve' |
Affinamento: | 24 mesi in barrique e 4 mesi in bottiglia. |
Filosofia Produttiva: |
Vino biologico |
"Ribolla" Etichetta Nera, 2020
Ribolla Etichetta Nera di Movia è un vino molto lontano dal concetto di vino "ribollito" da cui deriva il nome. Quello era un vino che subiva una doppia fermentazione (per cui "ribollito") a causa dell'estremo freddo invernale che bloccava i processi fermentativi in cantina, i quali riprendevano solo in primavera con il clima più mite. Quello di Movia è un vino prodotto da uve 100 % Ribolla le cui viti hanno età media maggiore di 65 anni, impiantate a Guyot su terreni caratterizzati da "Flysch" del Collio alternato a strati di marna e arenaria. È un vino biologico le cui uve vengono raccolte manualmente in vendemmia tardiva, vengono portate in cantina nel giro di pochissimo tempo, sofficemente pressate e avviate a fermentazione alcolica in acciaio con lieviti naturali selezionati dalla stessa uva raccolta in pre-vendemmia (innesto della fermentazione con ‘pied de cuve'). Il vino in fermentazione viene poi messo in barrique a maturare per 24 mesi, viene infine trasferito in bottiglia dove affina per circa 4 mesi.
Ribolla Etichetta Nera di Movia si presenta al calice con un colore giallo tenue, gli aromi che si percepiscono all'olfatto sono soprattutto floreali con note leggermente tostate, e il sorso è secco, diretto, semplice, con una buona acidità e un bell'equilibrio.
Produttore: Movia

Bisogna andare indietro nel tempo, ed arrivare al 1700 circa, per segnare l'inizio dei Movia, ma è solo nel 1820, con il matrimonio della giovane figlia dei Movia con un giovane della famiglia Kristancic, che si possono segnare i natali di una realtà vitivinicola con coltivazione e produzione di vino proprio, arrivata fino ad oggi con un grandissimo bagaglio enoico al seguito. Rispetto per la natura è la chiave dell'azienda, infatti non vengono utilizzati prodotti chimici di alcun genere, non vengono fatte filtrazioni, e gli interventi dell'uomo sui processi naturali sono quasi nulli.
Perfetto da bere con

Canapé al salmone

Linguine con pesce spada pistacchi e scorza di limone

Cernia in guazzetto di pomodoro