Denominazione: | Rosso di Valtellina DOC |
---|---|
Annata: | 2020 |
Regione: | Lombardia |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Chiavennasca (Nebbiolo), 10/20 % di vitigni autoctoni |
Colore: | Rosso rubino |
Profumo: | Note di frutti rossi, sbuffi floreali, note di liquirizia |
Gusto: | Secco, equilibrato, tannini setosi |
Gradazione: | 12,5% |
Temperatura di Servizio: |
14-16°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Terrazzamenti montuosi in San Giacomo di Teglio |
---|---|
Vinificazione: | Diraspatura, fermentazione spontanea con i soli lieviti indigeni, macerazione sulle bucce per circa 10 giorni |
Affinamento: | In vasche di cemento per alcuni mesi, segue imbottigliamento senza filtrazione né stabilizzazione |
Filosofia Produttiva: |
Vini Naturale |
Il Rosso di Valtellina DOC di Barbacan è un manifesto espressivo dei grandi vini della Valtellina. Questa piccola denominazione che si estende per tutti i comuni della provincia di Sondrio, ha dato luce a vini di grande espressività territoriale. L'aiuto dell'uomo nella realizzazione dei terrazzamenti in questo territorio montuoso ha reso possibile l'avvento di questa viticoltura eroica. Grande rispetto della natura, lavoro constante in vigna fanno si che in cantina ogni anno si riesca ad ottenere un'uva di qualità.
Il Rosso di Valtellina DOC di Barbacan si presenta in un vivace rosso rubino di media fittezza. Il bouquet olfattivo si apre con note di frutti rossi e note floreali, mentre un piccolo accenno di liquirizia rende le nuance più intense e vivaci. Un Sorso di grande equilibrio. Il palato si fa elegante grazie a tannini setosi e ben integrati. Tanta freschezza nel finale da stimolare ancor di più la beva. Che delizia!

Angelo Sega ed i figli Luca e Matteo guidano l'azienda Barbacan. La loro è una storia di viticoltura tradizionale e naturale che non smette mai di regalare emozioni. Il vitigno coltivato principalmente è la chiavennasca, così localmente detto il nebbiolo in Valtellina, seguito da piccoli vitigni autoctoni, nello splendido scenario montuoso di San Giacomo di Teglio su terrazzamenti eroici. L'obiettivo principale è quello di assecondare la natura in tutte le sue sfaccettature, cercando di produrre vini dal carattere estremamente territoriale, ovviamente tutto ciò guidato dalla supervisione dell'uomo.
Vedi produttore

Sfogliatine ai funghi

Tagliatelle al ragù

Carne alla brace