Caratteristiche
Denominazione: | Falanghina Cmapania IGT |
---|---|
Annata: | 2021 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Falanghina e una piccola percentuale di Moscato e Catalanesca |
Colore: | Giallo paglierino dai vivaci riflessi verdolini |
Profumo: | Bouquet di note floreali di cui in prevalenza fiore di camomilla che si fondono a note di pesca gialla ed albicocca, mentre una lunga linea minerale mantiene l'intero corredo olfattivo |
Gusto: | Dinamico, fresco, morbido |
Gradazione: | 12% |
Temperatura di Servizio: |
10-12°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Scheda Tecnica di Fermento24
Vigneti: | Vigne tra 10 e i 50 anni allevate su suoli vulcanici prevalentemente sabbiosi |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione in tini di acciaio a temperatura controllata |
Affinamento: | Alcuni mesi in acciaio |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Descrizione del "Sabbia Vulcanica" Falanghina Campania IGT Agnanum
Sabbia Vulcanica è un Campania IGT che nasce da un blend di Falanghina insieme ad una piccola percentuali di altri vitigni autoctoni quali la Catalanesca e il Moscato. È un vino prodotto con pratiche agronomiche e tecniche che sono il frutto della saggezza contadina, che si tramanda di padre in figlio, e non potrebbe essere diversamente visto che qui le vigne sono progettate su ripidissimi terrazzamenti, che richiedono notevole cura giornaliera visto che le viti insistono su suoli sabbiosi molto friabili. Questi vigneti, inoltre, fanno parte delle Vigne Metropolitane di Napoli, essendo Agnano un quartiere a nord della città che mantiene un incredibile primato, seconda in Europa, dopo Vienna, per l'estensione delle vigne entro le sue mura.
Sabbia Vulcanica è il Mediterraneo in un calice! Brilla in un giallo paglierino tendente al dorato, dove si intrecciano tra loro odori di pesca gialla ed albicocca, tra fiori di camomilla e note iodate. Il suo sorso si dipana al palato in senso orizzontale e regala una quasi sensazione di matericità, ma l'intera struttura viene alleggerita da una buona componente tanto acida che sapida. Una beva instancabile, pulita e lineare.
Produttore: Agnanum

Era il 1990 quando Raffaele Moccia, patron della Cantina Agnanum. Situata nel cuore del Cratere degli Astroni, creò la sua cantina metropolitana. E non è un aggettivo a caso, visto che l'azienda sorge a pochi km di distanza dal centro cittadino partenopeo. Raffaele così inizia un piano di recupero degli antichi vigneti, e abbandona la sua professione di agrotecnico, per dedicarsi cuore e mente alla sua vocazione: fare vino in una zona dove pochi avrebbero scommesso. Tanto è duro il lavoro qui. Eppure Raffaele ci è riuscito. Oggi la sua è un'azienda agricola che si fa custode della memoria contadina e soprattutto della biodiversità di quello che è il territorio dove sono allevate le sue vigne.
Vedi produttore
Perfetto da bere con

Sautè di frutti di mare

Spaghetti alla colatura di alici di Cetara

Spigola al sale