Denominazione: | Piedirosso Campania IGT |
---|---|
Annata: | 2022 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Piedirosso 80%, uve autoctone miste 20% |
Colore: | Rosso rubino |
Profumo: | Viola di campo e ciliegia, con note selvatiche |
Gusto: | Sorso fresco, sapido, morbido |
Gradazione: | 12% |
Temperatura di Servizio: |
14-16°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne dai 20 anni ad ultracentenarie allevate a 240 metri s.l.m. su suoli vulcanici prevalentemente sabbiosi |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione in acciaio |
Affinamento: | Alcuni mesi in acciaio |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Il Piedirosso è uno dei più affascinanti vitigni autoctoni campani. Si tratta di una varietà quasi esclusivamente campana, raccomandata nelle cinque province della regione dove occupa una superficie totale che, nell'ambito delle uve rosse, è seconda solo all'aglianico. Le vigne di Piedirosso di Raffaele Moccia si estendono a ridosso del cuore urbanizzato di Agnano e lambiscono il cratere degli Astroni. La zona è una delle più vocate per la coltivazione di questo vitigno e Agnanum ne garantisce una delle espressioni più affini e identitarie.
Un Piedirosso di grande bevibilità, fedele alla tradizione ed al territorio. Una vigna metropolitana immersa in un'oasi naturale, quella del Parco degli Astroni, dove le radici affondano nella sabbia nera vulcanica. Godibilissimo.

Era il 1990 quando Raffaele Moccia, patron della Cantina Agnanum. Situata nel cuore del Cratere degli Astroni, creò la sua cantina metropolitana. E non è un aggettivo a caso, visto che l'azienda sorge a pochi km di distanza dal centro cittadino partenopeo. Raffaele così inizia un piano di recupero degli antichi vigneti, e abbandona la sua professione di agrotecnico, per dedicarsi cuore e mente alla sua vocazione: fare vino in una zona dove pochi avrebbero scommesso. Tanto è duro il lavoro qui. Eppure Raffaele ci è riuscito. Oggi la sua è un'azienda agricola che si fa custode della memoria contadina e soprattutto della biodiversità di quello che è il territorio dove sono allevate le sue vigne.
Vedi produttore

Salumi

Tagliatelle al ragù

Zuppa di pesce