Denominazione: | "Scharzhofberger" Spätlese 2017 Egon Muller |
---|---|
Annata: | 2018 |
Regione: | Germania, Mosella |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Riesling Renano 100% |
Colore: | Giallo paglierino intenso e carico |
Profumo: | Intenso e complesso lo spettro odoroso che vira da nuances fruttate a sbuffi minerali e speziati |
Gusto: | Mineralità, sapidità, freschezza |
Gradazione: | 8% |
Temperatura di Servizio: |
8/10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne ultracentenarie a piede franco su terreno ricco di ardesia |
---|---|
Vinificazione: | Vendemmia tardiva con uve attaccate da botrytis Cinerea e fermentazione alcolica in acciaio |
Affinamento: | Maturazione in acciaio e in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vino naturale |
Lo Scharzhofberger Riesling Spätlese è un Riesling 100% piantato su scisto, frutto del famoso vigneto Scharzofberger e dei suoi estremi pendii. Un vigneto piantato dalla notte dei tempi, che è stato di proprietà dei monaci per più di 1000 anni, dal 700 al 1797, anno in cui la tenuta fu acquistata dagli antenati di Egon Muller. Vinificazione ultra tradizionale e minimalista, Egon Muller rappresenta la quintessenza del Riesling nel mondo. Queste Spätlese si ottiene con uve particolarmente mature, da vendemmia tardiva. Il suo sorso ha un attacco franco, domina il floreale e il minerale e dal finale eccezionalmente lungo. L'annata 2018 è considerata in Germania come la più grande degli ultimi decenni. Lo Scharzhofberger Riesling Spätlese si apre con un bouquet chiaro, intenso e molto elegante che intreccia aromi di pietra focaia/ardesia con sapori perfettamente maturi e piccanti. Terribilmente puro, speziato e fresco, questo Spätlese è anche lussureggiante e stimolante al palato. Questo è uno Spätlese da libro illustrato con aromi di frutta tropicale e una grande tensione minerale. In bocca regna l'equilibrio, disegnato tra il residuo zuccherino di grande piacevolezza e la sapidità tesa con un finale golosamente puro e fine. Un grande, fantastico Spätlese dal famoso Scharzhofberg!

Il Domaine Scharzhofberger di Egon Müller prese questo nome nel 1797. Si trova nel cuore della Mosella tedesca, a una trentina di chilometri dal Lussemburgo e la sua storia inizia con il bisnonno di Egon Müller, ma è gia dal 1700 che questo terreno era già stato coltivato a vite dai monaci. Nel vigneto si coltiva solo Riesling e nient'altro che Riesling‚ piantato su ripidi pendii e ad un'esposizione a sud che permette agli acini di maturare lentamente, che è, poi, la chiave del successo per il tedesco Riesling. La superficie totale del vigneto è rappresentata da 8 ettari piantati su scisti scoscesi.

Tagliatelle ai funghi e tartufi

Selvaggina