Caratteristiche
Denominazione: | Appellation Vouvray Controlée |
---|---|
Annata: | 2019/20 |
Regione: | Francia |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | 100% Chenin Blanc |
Colore: | Brillante giallo paglierino intenso con vivaci riflessi dorati |
Profumo: | Intensi e complessi. Vira dalla mandorla, alle ostriche, alla frutta candita, il tutto sostenuto da una linea retta di note minerali |
Gusto: | Sapido complesso, di stupefacente equilibrio |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
10-12°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Scheda Tecnica di Fermento24
Vigneti: | Vigne di circa 40 anni su terreni di silicio, limo, argilla e calcare |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione spontanea in acciaio |
Affinamento: | Affinamento breve in botti di legno nuovo e in parte in acciaio. |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
Descrizione del "Vouvray" Sec Blanc Domaine de Clos Naudin
Foreau sta a Vouvray come Vouvray sta a Foreau. E' lui Il Vouvary, ed è puro e complesso. All'origine di questa cuvée, uno Chenin di 40 anni che fiorisce a Vouvray su un terreno argilloso-siliceo. Per preservare la tensione dei vini, la vinificazione non prevede la fermentazione malolattica. L'invecchiamento, a parità di consistenza, si protrae per un breve periodo che varia dai 6 agli 8 mesi in botti da 300 litri, rinnovate fino ad un massimo del 5% in legni nuovi.
Il colore cristallino rivela un naso ultraminerale sulla pietra focaia, poi, dopo una leggera roteazione agrumi e note vegetali molto fresche. In bocca un attacco molto vivace che si estende su un corpo gessoso e molto verticale. Una bottiglia da gustare tra 1 anno, 20 anni o 30 anni. Un consiglio: Decantate per 10 minuti e servire a 9 gradi, lasciarlo scaldare nel bicchiere per apprezzarne tutta la complessità aromatica. Potenziale di invecchiamento di minimo 20, vi assicuriamo che l'attesa vale il desio.
Produttore:Domaine de Clos Naudin

Armand Foreau inizia l'avventura familiare a Vouvray. Dalle poche vigne che vi possedeva, nel 1969 ha ampliato il vigneto fino ad arrivare a 12 ettari. Armand iniziò a scavare la cantina nel 1910, per arrivare a completarla soltanto nel 1970. Oggi le sue vigne sono andata in eredità a Vincent Foreau, entrato a far parte dell'azienda nel 2007, dopo un diploma di maturità professionale e un apprendistato sul lavoro, più vicino alla realtà, approfittando degli insegnamenti del padre e dei fedeli collaboratori del campo. Vincent è il figlio di Philippe, e lui come il padre dimostra in ogni sua annata prodotta un incomparabile livello di maestria e di selezione.
Vedi produttore
Perfetto da bere con

Gamberi in tempura

Risotto agli asparagi e scampi

Rana pescatrice al cartoccio