Denominazione: | Spumante Terre Siciliane IGT |
---|---|
Annata: | 2019 |
Regione: | Sicilia |
Tipologia: | Spumante |
Vitigni: | Nerello Mascalese 100% |
Colore: | Giallo paglierino intenso dal perlage fine e persistente |
Profumo: | Frutta rossa, erbe aromatiche e spezie |
Gusto: | Sorso fresco, sapido, morbido |
Gradazione: | 12,5% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 1,5 l |
Vigneti: | Vigne situate su terreni sabbiosi di origine vulcanica a 500 m. s.l.m. |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione in cemento |
Affinamento: | Sui lieviti per un periodo variabile tra 5 e 6 anni |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biodinamici |
La vigna viene lavorata in modo biodinamico, in continua evoluzione con studi e confronti con altri vignaioli,di modo che la chimica non venga mai utilizzata, e puntando piuttosto ad un’incremento della fertilità dei suoli (tramite sovesci e preparati biodinamici) nella convinzione di poter solo così ottenere buona uva, sana e integra, da cui produrre ottimi vini, non soltanto vini di terroir ma anche godibili, digeribili e ovviamente buoni. E’ così che nasce lo spumante Brut di Murgo, a base di Nerello Mascalese e con meno di 4 gr di zucchero litro. La vinificazione avviene da uve frutto di differenti terreni, vulcanici e arenarie e successivamente segue un affinamento sui propri lieviti per un periodo variabile tra 5 e 6 anni.
Lo spumante Brut di Murgo si presenta nel calice in un giallo paglierino brillante dal perlage fine e persistente e profuma di rosa rossa e ginepro e poi di leggeri sentori di panificazione. Alla beva risulta fresco e regala al palato ampiezza e vivacità, con una punta salina nel finale che contribuisce alla verticalità dell’insieme.

È proprio vero che la passione e l’amore per la vite non ha confini. Questa volta i confini varcati sono quelli di una carriera diplomatica che ha visto il fondatore di questa azienda, il Barone Emanuele Scammacca del Murgo, passare dalla carica di Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, Bruxelles e Mosca, oltre alla carica di sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, alla viticoltura. Tutto ciò accadde nel 1981, a partire dalle proprietà ereditate dalla famiglia, che decise di trasformarle in Aziende agricole in evoluzione continua.
Vedi produttore

Insalata di mare

Linguine alla pescatora

Pesce alla brace