Caratteristiche
Denominazione: | Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG |
---|---|
Annata: | S.a. |
Regione: | Veneto |
Tipologia: | Spumante |
Vitigni: | Glera 100% |
Colore: | Brillante giallo paglierino dotato di riflessi cangianti e dal perlage fine e persistente |
Profumo: | Intensi aromi di fiori come il glicine, poi grumi, e piacevoli sentori speziati |
Gusto: | Sorso preciso, fine, fresco |
Gradazione: | 11,5% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Scheda Tecnica di Fermento24
Vigneti: | Vigne situate sulle colline di Valdobbiadene |
---|---|
Vinificazione: | Pressatura soffice con pressa pneumatica, decantazione statica del mosto Affinamento in serbatoi di acciaio per almeno 45mesi |
Affinamento: | In bottiglia. Residuo zuccherino: 10 g/l |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Descrizione dello Spumante Brut “Cuvee Z” Paolo Zucchetto
“Prosecco, as you’re never imagined” così Paolo Zucchetto definisce il suo Prosecco. Perché effettivamente siamo abituati, ormai fin troppo (male) ad immaginare il prosecco, come il “prosecchino”. Qualcosa cioè senza infamia e senza lode. Ma il Prosecco ha una sua precisa e forte identità, e produttori come Paolo Zucchetto ci fanno ricredere sull’idea del “prosecchino”. Il suo Cuvée Z Brut è un 100% uve Glera frutto di una fermentazione col Metodo Charmat. E’ quindi un prosecco a tutti gli effetti, ma il produttore ha preferito etichettarlo come Vino Spumante Brut di Valdobbiadene per non sottostare a tutti i dettami della certificazione DOCG e potersi esprimere secondo i dettami della natura e del suo modo di intendere questo vino.
Lo spumante Cuvée Z Brut di Zucchetto Paolo mostra in un luminoso giallo paglierino dal perlage fine e persistente. E’ una cuvée speciale le cui uve provengono dalle colline di Valdobbiadene e si mostra al naso ricco di profumi di glicine e fiori di giglio seguiti da sentori di pesca e mela; poi spezie ed erbe aromatiche aggiungono complessità al vino. La bocca è cremosa, burrosa con sapore di nocciola tostata.
Produttore: Paolo Zucchetto

Cesare Zucchetto era un farmacista del piccolo comune veneto di Valdobbiadene. Qui decise di acquistare un piccolo vigneto a Cartizze Alto, tra le splendide colline che dominavano la zona. Le sue competenze chimiche unite all’amore per la vigna hanno rappresentato da subito il connubio perfetto. Sin dalla prima bottiglia, infatti, il Prosecco della famiglia Zucchetto si è sempre connotato per un’ unica e costante dote: la qualità. Oggi è la terza generazione che guida le tradizioni dell’azienda con Paolo Zucchetto, il nipote di Cesare e soprattutto l'enologo dell'Azienda
Vedi produttore
Perfetto da bere con

Crostacei

Risotto ai gamberi rossi

Cernia al forno