Denominazione: | Spumante Trentodoc Brut Rosè Abate Nero |
---|---|
Annata: | s.a. |
Regione: | Trentino Alto Adige |
Tipologia: | Spumante Rosè |
Vitigni: | Pinot Nero 100% |
Colore: | Tenue rosato dai riflessi ramati dal perlage fine e persistente |
Profumo: | Bouquet riccamente fragrante di note fruttate che rimandano ad odori di ciliegia e bacche rosse, sostenuto da una sottile linea minerale |
Gusto: | Un sorso centrato, armonico, morbido |
Gradazione: | 12,5% |
Temperatura di Servizio: |
6/8°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne allevate nella tradizionale pergola trentina e in parte a guyot situate tra i 200 e gli 800 metri s.l.m. |
---|---|
Vinificazione: | Spremitura soffice delle uve e prima fermentazione in acciaio |
Affinamento: | Permanenza sui lieviti selezionati per almeno 18 mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vino naturale e convenzionale |
Lo Spumante Metodo Classico Trentodoc Brut Rosé di Abate Nero è un pinot nero in purezza, vinificato in rosato mediante una spremitura soffice delle uve e una successiva prima fermentazione alcolica in acciaio. Lo Spumante, poi, come da Metodo Classico,segue una seconda rifermentazione in bottiglia, nella quale i lieviti sostano per almeno 18 mesi prima della successiva sboccatura.
Lo Spumante Metodo Classico Trentodoc Brut Rosé di abate nero si presenta al calice in un tenue colore rosato dalle sfumature che virano verso un rosa anticato. Il suo perlage, dalle numerose bollicine, è fine e persistente. Il naso viene ammaliato da odori fragranti che ricordano la panificazione e fini sentori di frutti rossi, ciliegia e lampone che accompagnano odori di bacche rosse. Il palato è in perfetto equilibrio, contemperando note fresche a un sorso morbido, quasi cremoso, dove si avverte una leggera nota di lievito. Un unico aggettivo a seguito della deglutizione: elegante.

Le vigne di Abate Nero sono allevate nelle frazioni di Trento e Lavis, un’area di montagna che risulta particolarmente vocata per la coltivazione dei principali vitigni utilizzati nella produzione del Metodo Classico, grazie alle costanti ventilazioni e alle forti escursioni termiche. Qui si segue ancora la tradizione e infatti, anche se la produzione annua è volta a soddisfare l’intera richiesta nazionale, le vigne sono ancora allevate con il tradizionale sistema a pergola Trentina, dove si susseguono filari di Chardonnay e di Pinot Nero.
Vedi produttore

Canapé al salmone

Spaghetti alici e pecorino

Salmone marinato agli agrumi