Vitae:
2017








Denominazione: | Aglianico del Vulture DOC |
---|---|
Annata: | 2019 |
Regione: | Basilicata |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Aglianico del Vulture 100% |
Colore: | Rosso rubino intenso |
Profumo: | Note di ciliegia amara, pepe e vaniglia |
Gusto: | Al palato è potente, avvolgente e dalla trama tannica fitta |
Gradazione: | 14,5% |
Temperatura di Servizio: |
18-20°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Allevamento a cordone speronato su terreno argilloso e vulcanico |
---|---|
Vinificazione: | Macerazione prefermentativa a 5°C per 10 giorni seguita da una seconda a temperatura controllata per 7/10 giorni |
Affinamento: | Affinamento in barriques per circa 10 mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Il “Taglio del Tralcio”, da cui deriva il nome del vino, è una particolare tecnica che prevede un leggero appassimento dell’uva, in questo caso di Aglianico, in modo tale che gli zuccheri si concentrino e si ritrovi questo questa leggera percezione zuccherina durante la bevuta.
Rubino intenso alla vista e profumi di frutta matura dalle note dolciastre ad inebriare il senso olfattivo. Si riconoscono le amarene, le fragole, il cachi. Il sorso è caratterizzato da un avvolgente trama tannica ben integrata, ammorbidita. È un vino che racconta il territorio.
Aglianico di grande spessore e profondità, nel calice offre un vero legame con il Vulture, presentando si in una veste di tannini e note organolettiche schiette e persistenti. Avvolgente ed intrigante, scalderà cuori e menti nelle vostre sere di inverno. Il Vulture, in poche parole.

Tutto partì dal Gruppo Italiano Vini che voleva vedere valorizzato l’areale enologico del Vulture. Il Vulture è un grande vulcano, attualmente non attivo, che si trova nella zona più a Nord della Basilicata, nella provincia di Potenza. Era il 1998 e nacque Terre degli Svevi. In una terra ancora così poco contaminata dalla mano dell’uomo, Terre degli Svevi si è presa il suo meritato spazio. Negli anni questa realtà vitivinicola ha saputo dimostrare di essere in grado di valorizzare il territorio, la sua linea di vini simbolo era Re Manfredi. A questo nome gli utenti ci si sono poi affezionati a tal punto da identificare l’azienda sotto il nome appunto di Re Manfredi.
Vedi produttore

Frittelle di verdure

Zito lardiato

Polpette al ragù