Denominazione: | Fiano di Avellino DOCG |
---|---|
Annata: | 2020 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Fiano 100% |
Colore: | Giallo paglierino carico dai vivaci riflessi |
Profumo: | Note floreali e di frutta agrumata che si fondono a piacevoli note saline |
Gusto: | Dinamico, di notevole freschezza, verticale |
Gradazione: | 13,5% |
Temperatura di Servizio: |
10-12°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Un unico vigneto di 1,5 ettari situato a Montefredane a circa 530 m. s.l.m. su suoli di origine vulcanica, con terreno argilloso e uno strato superficiale sciolto |
---|---|
Vinificazione: | Pressatura con uva intera e fermentazione in acciaio con sosta sulle fecce fini |
Affinamento: | 11 mesi in acciaio |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
Il Fiano di Avellino “Clos d’Haut” è una delle espressioni più eleganti e fini di come possa esprimersi questo vitigno campano. Il merito spetta a molteplici fattori, la posizione privilegiata del vigneto, un micro fazzoletto di appena 1,5 ettari situato a Montefredane (AV) a circa 530 m s.l.m. su suoli di origine vulcanica, con terreno argilloso e uno strato superficiale sciolto e nel quale sin dal 2013 Villa Diamante ci aveva visto delle incredibili potenzialità. Al punto tale di circoscrivere lo stesso vigneto secondo i canoni francesi, con dei muretti a secco. Da qui, infatti, il nome “Clos d’Haut”.
Il Fiano di Avellino “Clos d’Haut” di Villa Diamante si presenta in un luminoso giallo paglierino di media fittezza e dai vivaci riflessi dorati. Nel calice si avvertono note di di pera e agrumi, con tocchi di frutta tropicale e un palato complesso, energico e vibrante. Notevole il dinamismo e la piacevolezza che pare scorrere nel palato in ogni deglutizione. In bocca è palpabile il suo corpo, che fa leva in un perfetto equilibrio tra freschezza e sapidità.

Era il 1997 quando Antoine Gaita, belga di nascita ma italiano di adozione, carpì le potenzialità del territorio di Montefredane ad Avellino, dove una costante ventilazione ed un'importante escursione termica notturna avrebbero solo portato benefici alla composizione aromatica del suo fiano. E così in 4 ettari Antoine ha portato con sé nel viaggio Belgio–Campania, tutta la cultura francese. Tutte scelte finalizzate a garantire la più grande concentrazione gustativa
Vedi produttore

Formaggi

Tagliolini al tartufo

Uovo in cocotte al tartufo