Denominazione: | Taurasi DOCG |
---|---|
Annata: | 2017 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Aglianico 100% |
Colore: | Intenso rosso rubino |
Profumo: | Balsamico, speziato di pepe bianco, liquirizia e bacca di cacao |
Gusto: | Armonico, dal tannino ben integrato, di corpo |
Gradazione: | 14% |
Temperatura di Servizio: |
16-18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vecchie vigne di circa 50 anni allevate secondo il tradizionale sistema di pergola avellinese |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione in tini aperti e acciaio con lieviti indigeni |
Affinamento: | In legno per 18 mesi e poi in bottiglia ulteriori 18 mesi nessun trattamento ne stabilizzazione |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Premiato come uno dei migliori vini d’Italia, il Taurasi DOCG “Sant’Eustachio” è prodotto, come disciplinare prevede, da sole uve aglianico, che in questa etichetta sono allevate da un unico vigneto, situato, appunto in località Sant’Eustachio. L’ottima escursione termica consente alle uve di impregnarsi di multiformi precursori aromatici e inoltre trattandosi di vecchie vigne di quasi cinquant’anni, i frutti che regalano sono sempre molto ricchi di concentrazione e qualità gustativa.
Il Taurasi DOCG Sant’Eustachio si presenta al calice in un intenso rosso rubino di media fittezza che sprigiona al naso anzitutto l’armonia olfattiva di cui si connota e che a mano a mano si concede tra sentori floreali, poi erbe officinali, e rimandi speziati e balsamici. Un sorso perentorio, dalla trama tannica possente, ma perfettamente integrata, dove il corpo e la struttura della bevuta sono sorretti da una buona componente di acidità che vale a rendere maggiormente dinamica e lineare la bevuta. Non ci sono molte parole per descriverlo, è necessario assaggiarlo per capire l’incredibile stoffa del Taurasi DOCG Sant’Eustachio di Boccella!

Sulla sponda sinistra del fiume Calore, nel cuore della verde Irpinia. E’ qui, e precisamente nel comune di Castelfranci, che la famiglia Boccella, da sempre ha vissuto ed è unicamente da queste terre che da sempre ha prodotto il vino. Una storia di vita e di viti che si intrecciano, fatta di tradizioni familiari e di tradizioni vinicole del territorio che i Boccella hanno sempre rispettato. E non poteva essere diversamente, per persone, come loro, che amano profondamente la loro terra di origine. E così i fratelli Raffaele, Giovanni con le rispettive mogli, Angela e Lucia Boccella nel corso degli anni hanno dato continuità e prestigio a questa azienda, consolidando e perfezionando il lavoro del loro genitore e fondatore Giuseppe.
Vedi produttore

Formaggi di media stagionatura

Risotto ai funghi porcini

Uovo in cocotte al tartufo