Premi e Riconoscimenti



Caratteristiche
Denominazione: | Taurasi DOCG Vigna Olmo |
---|---|
Annata: | 2015 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Aglianico 100% |
Colore: | Rubino luminoso fitto e consistente |
Profumo: | Frutti di bosco e fiori secchi, china, tabacco e liquirizia |
Gusto: | Morbido, equilibrato, elegante e bevibile |
Gradazione: | 13,5% |
Temperatura di Servizio: |
18-20°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Scheda Tecnica di Fermento24
Vigneti: | Spalliera con potatura a cordone speronato |
---|---|
Vinificazione: | Macerazione sulle bucce per 25-30 gg, periodici rimontaggi e délestages. Alla svinatura segue fermentazione malolattica |
Affinamento: | In legno per 24 mesi, affinamento in bottiglia per 12-24 mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
Descrizione del Taurasi Riserva DOCG Di Meo
Il Taurasi Riserva DOCG di Di Meo è un aglianico in purezza le cui viti sono allevate a circa 800 metri s.l.m. Si tratta di vecchie viti, impiantate nel 1993, con una resa per ettaro molto bassa e situate in uno dei territori più vocati per la produzione dell'Aglianico, a Montemarano. La raccolta dei grappoli è manuale, e una volta giunti in cantina viene effettuata una macerazione sulle bucce ad una temperatura di circa 28°C per 25-30 giorni, durante i quali vengono eseguiti periodicamente rimontaggi e délestages. Alla svinatura segue la fermentazione malolattica, quindi il passaggio in legno (botte grande di Slavonia e barrique di rovere francese) per 24 mesi, con un conclusivo affinamento in bottiglia di 12-24 mesi.
Il Taurasi Riserva DOCG di Di Meo è un Taurasi di forte personalità, che si presenta alla vista in un luminoso rosso rubino, fitto e consistente nel bicchiere. Sprigiona una notevole complessità olfattiva tra note di frutti di bosco e fiori secchi, per finire con sentori terziari, quali china, tabacco e liquirizia. Il sorso è un perfetto connubio tra potenza e gusto che si fondono, ed avvolgono il palato con calore e persistenza in un sorso preciso e puntuale. Di straordinaria ricchezza aromatica e longevità.
Produttore: Di Meo

E' dal 1986 che la famiglia Di Meo, vignaioli da due generazione, ha cambiato il panorama vinicolo irpino, ponendo grande attenzione alle potenzialità di invecchiamento dei vitigni autoctoni della zona. Situata a 15 km da Avellino, su un'estensione di 25 ettari, l'Azienda Di Meo ha da sempre avuto un grande legame con la terra che ha determinato scelte orientate alla salvaguardia di questi vitigni e alla loro valorizzazione. La qualità dei vini che oggi producono è indiscussa su tutta la gamma.
Vedi produttorePerfetto da bere con

Formaggi stagionati

Pasta con ragù e polpettine fritte

Carne