Denominazione: | Terre del Volturno IGP |
---|---|
Annata: | 2020 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Pallagrello Nero 100% |
Colore: | Rosso rubino intenso |
Profumo: | Note di confettura di ciliegia, fieno e vaniglia |
Gusto: | Equilibrato ed elegante, di notevole persistenza |
Gradazione: | 13,5% |
Temperatura di Servizio: |
14-16°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne situate a sud ovest, allevate a guyot su terreno argilloso |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione in acciaio |
Affinamento: | In acciaio e qualche mese in legno |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Un vino del fuoco, nato ai piedi del Massiccio del Monte Matese.
Siamo ad Alpignano, in località Spinosa. E il nome stesso della località evoca la difficoltà di coltivazione della vite. Eppure, qui, in questa terra, nasce Calamai, una vigna su un terreno argilloso e con buona presenza di calcare, che regala al Pallagrello Nero, corpo, seduzione e longevità. Calamai è l’anima calda del sole che irradia i lunghi filari esposti ad est ed è il freddo che cade lungo la notte favorendo le buone escursioni termiche agli acini del Pallagrello nero.
Il Calamai è espressione di forza e di carattere della sua annata. Le tinte del suo colore volteggiano tra il porpora e il rubino, ma tutte le cromie si arricchiscono di un’intensa luminosità visiva. Mentre i profumi predispongono già alla grandezza olfattiva, con percezioni ampie e diversificate che dalla ciliegia, arrivano alla confettura, spaziando fino al fieno e alla vaniglia. La sostanza al palato emerge in una suggestione di freschezza gustativa che coinvolge tutta la bocca, mentre un finale di liquirizia ne aumenta la complessità.

In una terra piena di sorprese nasce Tenuta Tralice, azienda vitivinicola situata in località Spinosa di Alvignano, poco distante dal Volturno. I fratelli Raffaele e Bonaventura Tralice hanno avviato nel 2008 il recupero del vitigno autoctono "Pallagrello nero " proprio in quell'anno nasce la vigna, che darà la sua prima produzione solo nel 2012. Terroir è tradizione sono i due concetti su cui si basa la concezione enologica dei due fratelli, che nel corso degli anni hanno saputo riportare nel loro prodotto. Non trascurando i concetti di agricoltura biologica, infatti il vigneto viene completamente gestito con piani di concimazione naturale e razionale.
Vedi produttore

Formaggi

Risotto ai funghi porcini

Carne arrosto