Denominazione: | Terre Siciliane IGT |
---|---|
Annata: | 2021 |
Regione: | Sicilia |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Carricante 100% |
Colore: | Giallo paglierino dai riflessi verdolini |
Profumo: | Minerale, erbaceo, frutti bianchi di mela e pesca bianca fanno da fondo a una leggera nota agrumata |
Gusto: | Sorso fresco, sapido e vibrante |
Gradazione: | 11,5% |
Temperatura di Servizio: |
10-12°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne di circa 50 anni sitate a 650 metri su terreno vulcanico allevate ad alberello |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione spontanea in tini di cemento senza controllo della temperatura con macerazione sulle bucce per 5 giorni |
Affinamento: | 8 mesi in botti grandi esauste |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Il Bianco Versante Est di Eduardo Torres Acosta è un bianco etneo ottenuto da uve di Carricante. Le uve provengono da vigne che hanno un'età media compresa tra i 45 e i 50 anni, site a 650 metri di altitudine su terreni sciolti formati da cenere vulcanica. Dopo la raccolta manuale delle uve, in cantina la fermentazione è spontanea in tini di cemento senza controllo della temperatura, con macerazione sulle bucce di 5 giorni. Affina per 8 mesi in botti grandi esauste.
Mario Soldati, riferendosi all'Etna Bianco, così scriveva "l' Etna Bianco raccoglie e fonde, nel suo pallore e nel suo aroma, nella sua freschezza e nella sua vena nascosta di affumicato, le nevi perenni della vetta e il fuoco del vulcano". E così pare anche nel Bianco Versante Est Carricante di Eduardo Torres Acosta dal colore giallo paglierino che profuma di erbe e frutti bianchi e dal gusto fresco, sapido e vibrante.

Eduardo Torres Acosta è un giovane enologo delle Isole Canarie che si è fatto le ossa a Tenerife dove suo padre, un postino, possedeva alcune vigne. Segue gli studi in enologia e nel 2012 si trasferisce in Sicilia dove entra a far parte della tenuta di Arianna Occhipinti. Poco dopo fu assunto come enologo presso la tenuta di Passopisciaro, uno dei pionieri dell'Etna. Oggi l'azienda di Eduardo è già alla settima vendemmia e gli ettari sono diventati 4,5 suddivisi in 8 vigneti. I vini di Eduardo sono unici, in ogni calice pare bere un sorso di Etna e al pari pare sentire quella parte spontanea e naturale dello stesso Eduardo. Unconventional wine!
Vedi produttore

Formaggi

Risotto ai frutti di mare

Pollo arrosto